Fiume sta ritrovando un mare più pulito e riparte la balneazione

Andrea Marsanich / FIUME

A differenza di oltre 30 anni fa, quando il mare di Fiume presentava diverse aree fortemente inquinate, adesso la situazione è nettamente migliore e le condizioni di balneabilità risultano più che buone.

Il miglioramento è dovuto a due cause: in questi ultimi decenni si sono chiuse diverse industrie - raffineria in Mlacca, ex Silurificio, Mesokombinat (macellazione e vendita carni), Cartiera e altre aziende – mentre nel 2002 è entrato in funzione il depuratore cittadino centrale. Tutto questo ha reso più limpide e sane le acque che bagnano il capoluogo quarnerino, quadro destinato ad essere ottimale grazie al progetto di ricostruzione della rete fognaria e dello smaltimento delle acque piovane (più un grande depuratore biologico in città) che riguarderà la periferia fiumana e diversi comuni circostanti. Si tratta di un investimento di 1 miliardo e 760 milioni di kune (233 milioni di euro, di cui il 71,33% stanziato dall' Ue), con i lavori che dovrebbero concludersi nel 2024. Intanto quest'anno la municipalità fiumana si è data da fare per rendere accoglienti stabilimenti e spiagge. Prova ne sia che due impianti, la spiaggia per disabili a Costabella e quella sottostante il Polo natatorio, sempre a Costabella, continuano a vantare la bandiera blu.

Dalle casse comunali sono stati stanziati quest'anno 2 milioni e 770 mila kune (367 mila euro) per manutenzione e opere di miglioria nelle 22 spiagge e stabilimenti gestiti dal Comune, di cui 13 dislocati a ovest, a Cantrida e Costabella, e 9 a est, nel rione di Pecine, il tutto per complessivi 108 mila metri quadrati. Tra gli interventi degni di nota, l'approntamento di un campo di pallanuoto nella spiaggia in zona Bivio, a Costabella e il collocamento di un nuovo sollevatore per disabili nella citata spiaggia di Costabella. A causa delle violente sciroccate avutesi negli ultimi mesi del 2019, le autorità hanno irrobustito cinque spiagge con notevoli quantitativi di ghiaia e sassolini. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo