La fontana della passeggiata di Grado diventa area di sosta ricreativa
Inattiva da tempo dopo i danni da mareggiata: al suo posto sedute in calcetruzzo e una pergola per creare ombreggiatura. Ristrutturazione da 150 mila euro

Da fontana ad area di sosta ricreativa. La caratteristica fontana a cascata della passeggiata a mare, quella dinnanzi alla villa Marchesini (particolarmente suggestiva nel periodo di fioritura del glicine della pensilina), subirà una netta trasformazione. In poche parole sarà eliminata dalla sua funzione originale, pur mantenendo la struttura metallica sovrastante. Da lungo tempo risulta inattiva.
Nel contesto del progetto per la manutenzione di alcune fontane dell’isola, la giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-finanziaria per una trasformazione che vedrà la spesa di 150 mila euro. Il cambio di destinazione d’uso risponde in particolare alla necessità pratica ed economica dell’amministrazione locale, in quanto riattivare la fontana rifacendo tutti gli impianti finiti sotto le onde del mare che l’hanno più volte ricoperta sarebbe stato molto oneroso.
Come si vede dal rendering, il progetto prevede la chiusura dell’attuale vasca e la ricucitura del pavimento esistente mediante l’impiego di una pavimentazione in pietra di diversa tipologia, così da rendere evidente l’area oggetto di trasformazione e valorizzare l’intervento architettonico.
Sopra la superficie della vasca verranno collocate sedute in calcestruzzo in tre differenti formati disposte in modo da creare un ambiente accogliente e fruibile da cittadini e visitatori. Il progetto prevede inoltre l’adeguamento della pensilina metallica esistente, mediante il taglio della porzione più bassa per eliminare eventuali interferenze con il passaggio pedonale. La stessa pensilina sarà successivamente rivestita con piante rampicanti, con l’obiettivo di creare una copertura vegetale che favorisca l’ombreggiamento naturale durante i mesi estivi. Ovviamente dovranno in precedenza essere eliminati tutti gli impianti attualmente esistenti anche perché sarà creato un sistema di irrigazione per le aiuole esistenti e modificato l’impianto elettrico che sarà destinato in gran parte all’illuminazione a led che comprende anche strisce luminose sotto alcune sedute in calcestruzzo posizionate lungo il nuovo profilo della pensilina, al fine di garantire un’illuminazione diffusa e confortevole nelle ore serali.
Il lavoro di trasformazione della fontana è previsto che duri 70 giorni consecutivi e prevede in dettaglio la rimozione delle lastre in pietra nella parte orizzontale al muretto di contenimento, la rimozione dell’impianto elettrico, dell’impianto idrico, lo scarico delle acque, il riempimento della vasca di inerti, la realizzazione di pavimentazione in pietra, la collocazione arredo con sedute e fioriere, la dipintura della pergola in metallo, il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica e l’integrazione delle specie arboree per la pergola.
Con i prossimi finanziamenti l’amministrazione comunale ha intenzione di effettuare anche la manutenzione o trasformazione dell’altra fontana lungo la passeggiata a mare, quella a lato del Palazzo Municipale e quella posta all’interno della rotatoria di ingresso a Grado in zona Squero.
Riproduzione riservata © Il Piccolo