Friuli Venezia Giulia, si allunga la stagione dello sci

TRIESTE. Il tempo è discreto, almeno fino a Pasqua. Di neve ce n’è ancora in abbondanza. E allora perché non continuare a sciare? La giunta regionale, su proposta di Sergio Bolzonello, prolunga la stagione delle piste. Gli impianti regionali resteranno aperti sino a domenica 3 aprile compresa, senza alcuna interruzione infrasettimanale.
A Sella Nevea, dove la neve arriva fino a 4 metri, come già previsto, si arriverà fino al 25 aprile. La proroga, rispetto a quanto calendarizzato lo scorso novembre, è dunque di una settimana per i poli di Tarvisio, Ravascletto/Zoncolan, Piancavallo, Forni di Sopra e Sauris.
Si sarebbe dovuto chiudere lunedì di Pasqua, il 28 marzo, e invece si andrà avanti fino al weekend successivo. Con tariffe che, dal 14 marzo, sono di bassa stagione. Lo skipass giornaliero (sempre gratuito per over 75 e under 10) è passato infatti da 35 a 25 euro per gli adulti, da 31 a 22 euro per i senior, da 29 a 21 euro per i giovani e da 24 a 17 euro per i ragazzi.
Un’occasione per aumentare le presenze di un’annata partita in tono minore, ma con un notevole recupero di sciatori a partire da gennaio (l’ufficialità dei numeri sarà in ogni caso resa nota solo a piste chiuse), con tre abbondanti nevicate che hanno dato la svolta alla stagione.
Stando alle previsione dell’Osmer il tempo si dovrebbe mantenere stabile tra oggi e domani. I meteorologi Fvg anticipano solo qualche locale rovescio e nevicata in montagna oltre i 1.200/1-400 metri, con foschia o nebbia in pianura nella notte. Domani il cielo sarà poco nuvoloso sulla costa, variabile sul resto della regione, con nuvolosità meno intensa sul Tarvisiano.
A Pasquetta ci sarà un inizio di peggioramento con piogge sparse di primo mattino e alla sera, più probabili sulle zone orientali, neve a quote superiori ai 1.200 metri, e nel corso della giornata cielo da nuvoloso a coperto. Martedì 29 marzo la pioggia sarà da moderata ad abbondante un po’ ovunque, mentre sulla costa soffierà vento da Sud a moderato. Per chi passerà la vigilia di Pasqua in montagna non mancherà la solita, vasta offerta di attività non solo sportive.
Oggi nel Tarvisiano (con neve sulle piste dai 40 ai 230 centimetri) sono in programma tra l’altro due ore per i bambini con i maestri di sci nordico all’Arena Paruzzi e convegno e mostra su bivacchi e rifugi alpini a Palazzo Veneziano (Malborghetto). Domani le passeggiate con racchette da neve e guida naturalistica e la mostra fotografica sulla miniera di Raibl a Cave del Predil.
A Ravascletto/Zoncolan (neve da 60 a 240 centimetri) si corre oggi lo slalom gigante nono memoriale Iuri Puntil per allievi, ragazzi e cuccioli. Lunedì spazio alle feste di Pasquetta in baita.
A Pianvacallo (neve tra i 220 e i 300 centimetri) il calendario prevede oggi la giornata sulle ciaspole e lunedì escursioni e visite guidate ai luoghi del Vajont. Si continua con Forni di Sopra (neve da 80 a 280 centimetri) con la passeggiata odierna con l’asino per i bambini al centro visite parco. Infine a Sauris (un metro di neve) la Pasquetta ospiterà, sempre per i più piccoli, il giretto in slitta trainata da cavalli e la caccia alle uova.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo