Genertel brinda ai suoi vent’anni con i dipendenti

Dopo la recente inaugurazione della nuova sede triestina a Palazzo Arrigoni, proseguono le iniziative per i vent’anni di Genertel, festeggiati ieri sera dai dipendenti al Magazzino 42, alle spalle...

Dopo la recente inaugurazione della nuova sede triestina a Palazzo Arrigoni, proseguono le iniziative per i vent’anni di Genertel, festeggiati ieri sera dai dipendenti al Magazzino 42, alle spalle della Stazione Marittima, con un evento “tutto in rosso” (il colore della Compagnia) che ha ripercorso le tappe fondamentali di una storia di successo. Genertel, la compagnia diretta di Generali Italia, è nata a Trieste nel 1994 ed è stata la prima assicurazione in Italia ad introdurre la vendita di polizze al telefono e, dal 1996, anche su internet. Insieme a Genertellife, prima compagnia diretta vita e previdenza, costituisce l’unico polo assicurativo italiano integrato vita e danni dedicato ai canali diretti ed alternativi, con circa 15 miliardi di attivi e oltre un milione di clienti. Dai primi 12 dipendenti in viale XX Settembre del 1994 oggi Genertel è arrivata ad averne oltre 1100: a Trieste 300 a palazzo Arrigoni nei Servizi Operativi e Liquidazione Sinistri, oltre 600 a Roiano nei servizi di Customer Operations e circa 200 dipendenti di Genertellife a Mogliano Veneto.

Durante la serata sono stati premiati 103 dipendenti protagonisti dei primi anni della startup e tutt’ora legati alla Compagnia: molti di loro oggi occupano posizioni di responsabilità, come Federica Alletto che arrivata nel ’94 come addetta di call center oggi dirige l’Area Commerciale, e Roberto Martinolli che, fondatore sin dalla nascita di Genertel in qualità di responsabile tecnico, ora dirige l’Area Industria. «Siamo partiti in 12, eravamo 30 dopo pochi mesi e oltre mille adesso. Ricordo che i primi clienti che chiamavano volevano più che altro capire cosa fosse questa assicurazione al telefono e all’epoca rispondevamo tutti al numero verde, dall’amministratore delegato in giù», ricorda Martinolli.

Riproduzione riservata © Il Piccolo