Gita scolastica virtuale: così gli iscritti alla quarta della primaria Kugy scopriranno Torino

L’istituto di Banne ha aderito al progetto della startup Codemoc e dell’Università di Urbino. Tour via computer il 22 e il 23 aprile 
Micol Brusaferro

l’iniziativa



La classe quarta della scuola primaria Kugy di Banne visiterà musei e monumenti di Torino il 22 e 23 aprile. Virtualmente. L’istituto comprensivo Altipiano è l’unico finora a Trieste ad aver aderito all’iniziativa lanciata dalla startup Codemoc, che insieme all’Università di Urbino organizza visite a distanza per gli studenti, attraverso la realtà virtuale, in diverse città italiane.

«Mi sono imbattuta per caso nel progetto, sul web – racconta l’insegnante Maria Luisa Nicosia, referente dell’istituto per la formazione – e ho pensato fosse un’idea interessante per consentire agli alunni di vivere alcune giornate in modo speciale, visto che per il secondo anno di fila dovranno rinunciare alla tradizionale gita scolastica».

Il programma prevede di esplorare la Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema e il Museo Egizio accompagnati da guide d’eccezione, assessori locali, direttori dei musei e docenti. «Un itinerario che si sposa bene con quello che abbiamo studiato in classe – prosegue l’insegnante –, e che permetterà a tutti un viaggio a distanza che sicuramente divertirà i ragazzini. Siamo consapevoli che questa soluzione non può sostituire una giornata in presenza, ma è comunque bello sperimentare qualcosa di nuovo che pensiamo possa incuriosire la classe».

Verranno anche promossi giochi ed esperimenti, oltre a un tour che consentirà di passeggiare nella grande città. Si toccheranno anche il Castello Reale di Moncalieri, il giardino delle Rose e gli Appartamenti reali, insieme al centro storico. «Un’esperienza già fatta da altre scuole in Italia che ha avuto un riscontro positivo – ricorda la dirigente scolastica Raffaella Novel –: ci piace perché utilizza gli investimenti digitali fatti finora ma soprattutto perché è un modo per arricchire il programma con elementi culturali di grande rilevanza». Il primo giorno gli alunni, che seguono la scuola a tempo pieno, si collegheranno alle 9 del mattino, fino al pomeriggio, poi potranno liberamente decidere se proseguire nelle visite, che si concluderanno in serata. Si ricomincerà il giorno successivo, fino alle 16. Dopo ogni ora è prevista una pausa di 15 minuti, dove i dispositivi di tutti verranno chiusi, per evitare una permanenza prolungata davanti allo schermo, e ci sarà anche un insegnante di educazione fisica che durante la giornata darà vita a una lezione, con un risveglio muscolare. Altre sezioni dell’istituto comprensivo sono pronte a partecipare alle trasferte virtuali in programma a breve, che si svolgeranno, con le stesse modalità, in maggio, con tappe nel Salento e a Napoli. Il sito del progetto è codemooc.org. Iscrizioni gratuite, grazie al contributo di Giunti Scuola. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo