Gite e patentini nell’attività del Micologico

RONCHI DEI LEGIONARI. È davvero ricco il programma di attività per il 2016 elaborato dal Gruppo micologico Us Acli di Ronchi dei Legionari, tra conferenze, uscite, degustazioni. Si inizia il 6 marzo con una gita in pullman per visitare i borghi medievali veneti e gustare un pranzo a base di baccalà a Sandrigo (Vicenza) per proseguire il 2 aprile con la partecipazione alla giornata ecologica “Insieme par l’Isonz” a Pieris con l’allestimento di uno stand sulla micologia e la botanica con illustrazioni al pubblico da parte del maestro Andrea Kenda. Il 10 aprile è in programma un’uscita, assieme a Dario Vetta, sul monte Quarin per la raccolta e la degustazione delle erbe eduli spontanee, mentre il 15 aprile, alle 20.30, il gruppo organizza una conferenza dello chef Ennio Furlan su “Erbe spontanee, aromatiche e infiorescenze - usi, cotture e conservazioni”. La prima di una serie, perché il 6 maggio, dopo l’uscita del 25 aprile in Slovenia a Volcji Potok per visita all’Arboretum, il professor Alfredo Altobelli, ecologo, parlerà del recupero della pastoralità sul Carso e il 20 maggio il micologo Rodolfo Bottaro, già presidente dell’Associazione micologica Bresadola, Gruppo di Trieste, interverrà sui funghi del genere “Macrolepiota”.
Il 30 maggio prenderà invece il via il corso, della durata di 16 ore, di preparazione al colloquio per il rilascio del “patentino” per la raccolta dei funghi spontanei, tenuto dal maestro Andrea Kenda. Il 5 giugno è in previsione un’escursione naturalistica alle Grotte di Pradis (Clauzetto) e al parco del castello Ceconi (Pielungo) con camminata sulle rive del torrente Arzino. Il 12 giugno l’associazione parteciperà alla tradizionale festa del Bosco di Plessiva, organizzata dal Gruppo micologico cormonese. Il 10 luglio avrà luogo una visita alla Grotta Regina in località Cotici sul monte San Michele, accompagnati dal Gruppo speleologico Talpe del Carso. Dopo la pausa di agosto, il 26 settembre inizierà il Corso completo di Micologia, in 16 serate, con il maestro Andrea Kenda e il 9 ottobre avrà luogo un’uscita a funghi sul Carso con ritrovo nella baita del Gruppo speleologico Talpe del Carso a San Michele del Carso, per il pranzo sociale del Gruppo. Il 14 novembre invece l’assemblea dei soci. Le conferenze e i corsi avranno tutti luogo nella sede Acli in via San Lorenzo 3 a Ronchi dei Legionari. (la. bl.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo