Gli agricoltori di San Canzian in Carinzia

Confronto con i “vicini di casa” sulla diversificazione delle produzioni e sugli impianti di biogas

SAN CANZIAN D’ISONZO

Si allargano alle buone pratiche in agricoltura i rapporti di San Canzian d'Isonzo con il Comune gemellato di Sankt Kanzian am KlopeinerSee in Carinzia.

Alla visita degli operatori carinziani del settore all’inizio di quest’estate ha fatto seguito nei giorni scorsi quella di una folta delegazione di allevatori e agricoltori di San Canzian d’Isonzo al Comune gemellato di Sankt Kanzian am KlopeinerSee. È stato un appuntamento che ha destato molto interesse, in particolare la visita a un impianto di biogas, ma anche la diversificazione delle produzioni che avviene nelle aziende agricole d’oltre confine.

«Dove non sono presenti solo allevamenti e coltivazioni - spiega il presidente della Commissione gemellaggi, Sergio Cosolo, dopo la trasferta in territorio carinziano -, ma si effettuano anche trasformazioni dei propri prodotti in beni alimentari di largo consumo, genuini, sani, creando delle nicchie di mercato davvero interessanti».

La delegazione, della quale facevano parte il sindaco Silvia Caruso, il presidente della Commissione per i gemellaggi Cosolo e l’assessore all'Urbanistica Italo Deffendi, è stata accolta dal sindaco della cittadina carinziana Thomas Krainz e dai dirigenti locali delle associazioni di categoria del mondo agricolo, come sempre con grande ospitalità e simpatia, rafforzando gli ottimi rapporti di amicizia.

Non ci sono quindi solo cultura, tradizioni e testimonianze archeologiche del passato al centro degli scambi di San Canzian d'Isonzo con il comune gemellato di Sankt Kanzian am KlopeinerSee. Lo ha confermato appunto l'iniziativa organizzata dalla Commissione gemellaggi assieme alla Federazione provinciale coltivatori diretti.

L’obiettivo era quello di una visita alle aziende agricole del centro carinziano e agli impianti di biogas realizzati per produrre energia elettrica utilizzando gli scarti dell'attività agricola.

È del resto proprio quanto sta avvenendo anche nel territorio comunale di San Canzian d'Isonzo, dove è già attivo l'impianto costruito dall’azienda agricola Bennati e che vedrà realizzato nei prossimi mesi un altra centrale a biogas a Isola Morosini.(la.bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo