Gli originali trasferiti in 50 gigabyte

FOGLIANO REDIPUGLIA. Occupano uno spazio di circa 50 gigabyte le 53 lastre fotografiche di proprietà di Onorcaduti digitalizzate dal laboratorio dell’Università di Udine a Gorizia “Crea”. Gli...

FOGLIANO REDIPUGLIA. Occupano uno spazio di circa 50 gigabyte le 53 lastre fotografiche di proprietà di Onorcaduti digitalizzate dal laboratorio dell’Università di Udine a Gorizia “Crea”. Gli originali della collezione risalente alla Prima guerra mondiale hanno un formato di 9x12 centimetri e sono stati riprodotti in tre differenti tipi di immagine. Mentre le lastre sono state conservate in buste a 4 lembi di carta opaca a pH neutro e raccolte in una scatola realizzata con cartone ondulato per la conservazione a lungo termine, le versioni 2.0 sono state digitalizzate in modi diversi. Le scansioni sono state effettuate a 24 bit con una risoluzione di 3600 punti per pollice (considerata come il rapporto ottimale tra la qualità dell’immagine, la dimensione e il fattore d’ingrandimento garantito per ogni singolo file ottenuto). Per le copie master di conservazione è stato scelto un formato Tiff a 3200 dpi: le copie non sono state elaborate da software d’immagine, salvo correzioni ortogonali del quadro e compensazioni di eventuali errori introdotti durante la scansione.

Sono in formato Tiff, ma a 600 dpi, anche le copie di riproduzione ottimizzate e bilanciate attraverso un software di elaborazione dell’immagine utile per usi e riproduzioni professionali. È stato scelto invece il formato Jpeg (150 dpi) per le copie per la diffusione. Nonostante le dimensioni contenute, il laboratorio Crea assicura che le immagini saranno utili sia per una rapida visualizzazione sia per stampe di dimensioni importanti. Al momento della scansione, l’operatore ha inserito tutti i metadati relativi al formato dell’originale analogico, un codice identificativo associato alla lastra e i parametri di digitalizzazione. L’archiviazione delle copie conservative, delle copie master e di accesso e dei metadati è stata effettuata su nastro Lto (Linear Tape Open) con Ltfs (Linear Tape File System).(ste.bi.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo