Gli studenti del Fabiani imparano la sicurezza

Prove tecniche di professione, partendo dal tema della sicurezza. Sono circa una sessantina gli studenti dell'istituto Tecnico Max Fabiani - tutti appartenenti alle terze classi dell'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio - entrati da oggi a far parte del progetto “A Scuola di Sicurezza, così la Sicurezza entra nella Scuola”, iniziativa organizzata da Edilmaster – La Scuola Edile di Trieste, sulla base di un corso specifico previsto dal Contratto nazionale dell'edilizia denominato “16 ore prima”, collocato a sua volta nella più vasta programmazione di “Agenda 21 locale per la scuola di Trieste”, protocollo di intesa sottoscritto da Provincia, Azienda sanitaria e una trentina almeno di altri soggetti pubblici.
Un po’ di teoria e soprattutto molta pratica, tra cantieri, attrezzi e approccio diretto coi tecnici che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro. Queste le coordinate del corso, con sede principale in via Cosulich, sede della Edilmaster. Per 16 ore abbondanti i cantieri edili diventeranno un tempio, il caschetto protettivo un vero elmo quotidiano per approfondire le prime regole e alcune priorità che governano le modalità della sicurezza sul lavoro nell'ambiente edile. Il disegno didattico traccia una mappa della prevenzione verso i possibili rischi: come riconoscerli e risolverli, ma soprattutto come muoversi e lavorare in tutta sicurezza.
Piuttosto nutrita la sinergia di sigle ed enti al seguito della “puntata zero” del corso, presentato nella sede del Max Fabiani”, a cura del dirigente scolastico Adriano De Vecchi, alla presenza dei vertici della Provincia e dei rappresentanti dell'Ordine degli architetti, del Collegio dei geometri, dell'Ance, della Edilmaster e della Cassa Edile di Trieste.
Al corso, come del resto oramai negli istituti tecnici, figurano molte ragazze, avviate in un percorso che sino a pochi anni fa sembrava dominio unicamente maschile: «È vero, è uno dei dati quasi innovativi – ha confermato Walter Lorenzi, vicepresidente della Edilmaster – ma innovativo è l'intero corso, strutturato per dare vere soluzioni al tema della sicurezza e permettere agli studenti di apprendere al più presto quanto dovranno vivere in futuro nel mondo del lavoro. Quest'anno si parte – ha aggiunto – ma è un progetto destinato credo ad ampliarsi».
Francesco Cardella
Riproduzione riservata © Il Piccolo