Gorizia diventa capitale della passione per le auto

Tante le realtà che organizzano eventi e raduni. Le “Antiche scuderie isontine” hanno mobilitato 200 persone per la Gorizia-Muggia. E sta nascendo il Mini club
Bumbaca Gorizia 27.05.2018 Raduno auto epoca Gorizia Muggia © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 27.05.2018 Raduno auto epoca Gorizia Muggia © Fotografia di Pierluigi Bumbaca



La passione per i motori non manca a Gorizia. La città in più vede affacciarsi, nel panorama degli “amatori” locali delle quattro ruote, un nuovo club dedicato questa volta alle simpatiche Mini Cooper.

La sua sede verrà presentata nella taverna del ristorante Moscardino in piazza Vittoria il prossimo sabato 17 novembre alle 19, prima di un incontro letterario. In realtà il progetto è agli esordi e dovrà scontare, come altri, le tipiche difficoltà di chi mette in piedi un’associazione di questo genere.

A parlarci del tema della passione per le auto è uno storico esponente goriziano di una di queste realtà, Antonio Criscuolo, che da diversi anni porta avanti «in completa autonomia» l’associazione “Antiche scuderie isontine”. «Le restrizioni al traffico e il fatto che ci siano meno agevolazioni per le auto d’epoca rispetto a qualche anno fa rendono le cose più difficili. Nonostante tutto, anche senza fondi e contributi, abbiamo portato più di 200 persone a partecipare alla Gorizia-Muggia, una delle iniziative di questo settore più grandi, a livello di numeri, da queste parti. Ora – aggiunge – abbiamo organizzato un incontro a Natale, anche per richiamare persone per un prossimo raduno di auto storiche. In quel periodo di solito nessuno organizza niente. Lo facciamo, comunque, anche per dare modo a chi possiede certi tipi di veicoli di utilizzarli. Sono occasioni di scambio culturale e per incontrarsi. Mi sento comunque di fare un appello – conclude Criscuolo -: cerchiamo, magari solo in occasione dei raduni, dei nuovi volontari».

Il Club Antiche scuderie è infatti alla ricerca di nuova linfa per portare avanti al meglio le sue iniziative. Tutte le informazioni del caso sono disponibili, per gli interessati, sul sito www.antichescuderie.com.

Per chi volesse invece aderire al nascente club delle Mini, si può contattare Marco Conforte (392 296 9782; 347 498 6648) il quale in una nota spiega: «Sin da piccolo sono un amante di queste straordinarie auto e con il tempo ho maturato una cultura sulle Mini e sono riuscito ad acquistarne una. Vivo a Gorizia dal 1991 ed ho notato che questa meravigliosa città è tra le prime città in Italia ad avere un consistente numero di Mini in circolazione».

Ecco come è nata l’idea di celebrare un modello di vettura che ha fatto la storia delle quattro ruote in tutto il mondo. Una vettura che ha una grandissima schiera di appassionati e ammiratori. «Lo scopo di fondare un MiniClubGorizia - spiega ancora Marco Conforte - nasce dalla voglia irrefrenabile di riunire tutti i proprietari di questi autoveicoli in un gruppo compatto che conosca le realtà della nostra meravigliosa Gorizia».

Tra gli obiettivi del ClubMiniGorizia delle riunioni periodiche per divulgare la cultura e la storia del territorio Goriziano e la partecipazione a raduni nazionali e locali, con Mini adunate nelle piazze o in location di spicco. Previste anche escursioni organizzate nella nostra provincia e negli immediati dintorni. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo