Gradisca, l’atleta dell’anno è il velocista-ostacolista Iurig

Nell’affollata sala Bergamas le premiazioni dell’ottava edizione. Per la prima volta riconoscimento agli sportivi stranieri tesserati con società gradiscane
Bumbaca Gorizia 28.02.2015 Gradisca premiazione sportivi Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 28.02.2015 Gradisca premiazione sportivi Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GRADISCA. Una gremita sala civica Bergamas ha ospitato l'ottava edizione della Giornata dello sport, sorta di “oscar” del florido panorama sportivo sia agonistico che amatoriale della cittadina. Una manifestazione, quella organizzata dalla Consulta comunale per lo Sport e dall'omologo assessorato, che è riuscita nell’intento di regalare la giusta visibilità anche a quelle discipline ingiustamente considerate come minori. Dallo skating, alle arti marziali, passando per l'atletica leggera e il basket in carrozzina e senza dimenticare i tradizionali sport di squadra, sono tanti i giovani atleti che riescono a fare onore alla città sul piano nazionale ed internazionale. A ricevere atleti e società che con i loro sacrifici tengono alto il buon nome della Fortezza e della provincia di Gorizia, e a promuovere ogni giorno il valore sociale ed educativo dello sport, sono stati il sindaco Linda Tomasinsig, l'assessore allo Sport David Cernic, la presidente della Consulta Sport e associazionismo Patrizia Marega, il parlamentare isontino e presidente regionale del Coni Giorgio Brandolin, l'assessore regionale Gianni Torrenti, l’assessore provinciale Vesna Tomsic, il giornalista Umberto Sarcinelli. Ecco i riconoscimenti suddivisi nelle diverse categorie. L'atleta dell'anno è il velocista e ostacolista Alessandro Iurig, giunto ai vertici nazionali nelle sue due specialità. Menzione speciale per le atlete del Gradisca Skating Valentina Lovo, Andrea Maria Terpin e Camilla Brusa, e per Enrico Rigotti dello Judo Kai. Squadra dell'anno il Basket Gradisca, che nel 2014 ha riportato la pallacanestro della Fortezza nei campionati federali a otto anni dalla dolorosa chiusura della sezione cestistica dell’Itala San Marco, gloriosa società che negli anni cinquanta militava addirittura in serie A fornendo alla nazionale azzurra atleti come Sergio Macoratti, Achille Canna e Ciro Zimolo. Personaggio che ha dato lustro alla città: Gino Silvestri, storico arbitro della sezione di Gorizia e decano dei commissari arbitrali di serie A. Dirigente dell’anno: Mirella Della Valle Terraneo per l'impegno della sua famiglia a sostegno della Nordest e in particolare del basket in carrozzina. Menzione speciale per i dirigenti Daniele Cencing (Judo Kai), Ferruccio Franzot (Torriana calcio a 5), Emiliano Luxich, bandiera e oggi allenatore delle giovanili Ism Gradisca, e Katia Sinicropi (Sci Club Isonzo). Novità di quest'anno, il riconoscimento a quegli atleti stranieri che difendono i colori della città e anzi hanno aiutato le rispettive società a crescere: è andato ad Izet Sejmenovic, totem della Castelvecchio basket in carrozzina, e a Jani Tomulic, stella del Tennis Club Gradisca. Giovane atleta dell’anno (categoria dai 16 ai 18 anni) Linda Tomizza del Gradisca Skating. Menzione per David Acquafresca, Amina Carli (Skating), Alessandro Saija (Judo Kai). Giovanissimo atleta dell’anno classe 2010 Christian Donda (pattinatore Vipava Peci); giovane atleta dell’anno (fino a 12 anni) Alessanndro De Lazzari (Vipava Peci); menzione per Sara Jane Acquafresca (Gradisca Skating), Mattia Costantin (Sci Club Isonzo) Riccardo Caputo (Judo Kai), Emma Ciani, Marta De Lazzari,Lukas Donda (Vipava Peci). Giovane atleta dell’anno (da 12 a 16 anni) Zoe Cattarin (Gradisca Skating); menzione speciale per Alessia Gaggiola (Vipava Peci), Lucrezia Donda, Susanna Aschettino, Agnese Castello, Maria Sofia (Gradisca Skating), Nina Gratton (Judo Kai), Loris Donda (Karate Shotokan).

Luigi Murciano

Riproduzione riservata © Il Piccolo