Grado automatizza i park La spesa è di 950 mila euro
Costerà complessivamente 950 mila euro la realizzazione di un sistema di automazione dei parcheggi basato sulla tecnologia di riconoscimento automatico della targa da predisporre e installare su una serie di parcheggi già esistenti o che sono in fase di progettazione o in via di realizzazione. Il riferimento è al parcheggio a raso di Sacca dei Moreri (ottavo ingresso della spiaggia) in fase di ultimazione e ai due molto ampi, Lato Nord e Lato Sud di Sacca dei Moreri già esistenti da più di qualche anno. È prevista anche l’automazione del parcheggio che si trova nell’area davanti al Palacongressi e pure al Parcheggio Terme Mutipiano (zona ex piscina Italia). Vi è da precisare che attualmente sul sito è già attivo un parcheggio provvisorio a raso. Ci sono poi due parcheggi nell’isola della Schiusa, quello che sarà ridotto rispetto alla capienza attuale e quello più capiente che sorgerà nell’area del campo sportivo.
La giunta comunale in questa fase ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica che porta a una spesa complessiva di 950 mila euro partendo dalla base di circa 618 mila euro che è la spesa per i lavori. Ci vanno quindi aggiunti oneri per la sicurezza, allacciamenti, spese tecniche professionali, incentivo funzioni tecniche, Iva e imprevisti. Fatto sta che la spesa prevista per l’intervento che sarà suddiviso a lotti è di 950 mila euro.
A occuparsi di questa fase progettuale è stata la Steam Srl di Padova alla quale il Comune ha affidato l’incarico.
Oltre all’automazione dei sei parcheggi cui si fa riferimento, è prevista la configurazione di un sistema di mobilità in grado di informare l’utenza sulla disponibilità di posti liberi, tramite tabelloni a messaggio variabile lungo l’arteria principale della città e in prossimità di ciascun parcheggio.
Il sistema si appoggerà alla rete informatica esistente distribuita sul territorio, integrando la stessa con nuovi cavi in fibra ottica che in derivazione dagli armadi esistenti saranno distribuiti fino ai nuovi parcheggi. Sono pervisti inoltre due tabelloni (totem) in ingresso alla città, ciascuno riportante per ogni parcheggio gestito, il numero di posti disponibili; sarà poi associato a ogni indicatore numerico un semaforo a led, la segnalazione della distanza del parcheggio e la freccia direzionale. Per ogni parcheggio ci saranno uno o due tabelloni personalizzati con indicazione dei posti disponibili su display a messaggio variabile. Tutto ciò farà capo a un sistema integrato superiore, con possibilità di integrazione di utenze secondarie e potranno altresì essere implementati servizi di consultazione al pubblico, oltre che il pagamento online del posteggio, evitando la cassa automatica.
In sintesi tra gli obiettivi ci sono la semplificazione e velocizzazione delle operazioni di utilizzo da parte dell’utente e la possibilità di gestione automatica degli incassi con riscontro effettivo sulla singola sosta avvenuta, la drastica riduzione dei costi di gestione grazie alla diminuzione del personale di gestione impiegato e anche una drastica riduzione dei costi di manutenzione grazie alla diminuzione delle componenti meccaniche nell’impianto.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo