Nel gotha del gusto Cormons si aggiudica il premio di Golosaria

Il riconoscimento assegnato solo a dieci Comuni italiani che si sono distinti per bontà dei prodotti e cura del territori

Marco Silvestri
Una degustazione di prosciutto D’Osvaldo
Una degustazione di prosciutto D’Osvaldo

Un territorio ben curato, pulito e attento al futuro è il luogo ideale dove possono nascere e prosperare prodotti enogastronomici di altissima qualità. Per queste caratteristiche Cormons è tra i dieci Comuni italiani, unico in Friuli Venezia Giulia, che riceverà l’ambito Premio Gusto Circolare assegnato da Golosaria Milano, la fiera del gusto e del migliore agroalimentare italiano e da Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica).

Il prestigioso riconoscimento sarà consegnato sabato alle 15 al sindaco Roberto Felcaro nella giornata d’apertura di Golosaria Milano, la fiera che celebra il “gusto della contemporaneità”, in programma a Fiera Milano Rho nel fine settimana. È un riconoscimento prestigioso che celebra i territori italiani capaci di unire l’impegno nella raccolta differenziata di carta e cartone a un patrimonio enogastronomico d’eccellenza. Dall’unione Golosaria e Comieco ha così preso vita il premio “Gusto Circolare: comuni virtuosi per un futuro sostenibile”.

«C’è grande soddisfazione per questo premio – sottolinea il sindaco Roberto Felcaro –, frutto di un lavoro d’insieme che sta iniziando a portare i giusti riconoscimenti a un territorio che se lo merita. Ma questo non è un punto d’arrivo: continueremo in questo lavoro di sinergia per dare sempre di più non solo a livello regionale ma anche nazionale». I dieci comuni premiati con Cormons sono Silvano d’Orba (Alessandria), San Lorenzo al Mare (Imperia), Rodengo Saiano (Brescia), Abano Terme (Padova), Rovereto (Trento), Busseto (Parma), Foligno (Perugia), Marsicovetere (Potenza), Paola (Catanzaro).

Un “giardino del gusto” Cormons con una concentrazione impressionante di eccellenze: dal prosciutto affumicato ai formaggi biologici. Le eccellenze del territorio citate sul Golosario 2025 sono diverse. Per i produttori di cose buone sono nominati il Prosciuttificio D’Osvaldo, la Fattoria Zoff, Sirk della Subida, L’Antica Ricetta. Per i negozi si citano l’Enoteca Vigna del Mondo, gli Alimentari Tomadin. I Ristoranti: Trattoria al Cacciatore de La Subida, Locanda Orologio. Le Cantine nominate sono molte: Borgo del Tiglio, Livio Felluga, Simon di Brazzan, Doro Princic, Borgo San Daniele, Buzzinelli Maurizio, Ronco del Gelso, Davide Feresin, Franco Toros, Ronco dei Tassi, Isidoro Polencic, Roberto Picéch – Le Vigne del Ribel, Colle Duga, Keber Edi, Keber Renato, Gaspare Buscemi, Terre del Faet, Blazic, Kurtin, Bolzicco, Due del Monte Quarin. —

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo