«Ho visto un orso». La Forestale si mobilita

Segnalazione da parte di un cittadino a Trebiciano. I guardiacaccia: «Per ora nessuna impronta»

Per ora si tratta solo di una segnalazione fatta da un privato, per puro caso in transito sul posto, cioè nei campi di Trebiciano, e peraltro non confermata dagli uomini del Corpo forestale regionale. Ma già da oggi le ricerche continueranno «anche perché i soggetti più giovani - spiegano Ilario Zuppani e Maurizio Rozza, del Corpo forestale - sono soliti errare senza meta nei boschi, soprattutto quando fa caldo e la sete è maggiore». Ci riferiamo alla presunta presenza di un orso sull’altipiano, in particolare nei boschi che costeggiano il campo carri di Trebiciano.

L’avvistamento sarebbe avvenuto all’imbrunire, l’altro ieri, da parte di un uomo che stava portando il proprio cane a un corso di addestramento. Avendo visto qualcosa muoversi fra i rami del bosco, l’uomo ha pensato a un orso. «Potrebbe anche trattarsi di un grosso cinghiale - spiega Rozza - specie la cui presenza, nella zona, è piuttosto frequente. Non escludiamo in ogni caso che si possa essere trattato anche di un orso, magari proveniente dalla vicina Slovenia, dove la specie è diffusa. Esiste comunque una netta differenza di comportamento fra orsi e cinghiali - precisa la guardia forestale - perché, quando sono incuriositi, i primi si alzano sui posteriori, cosa che i cinghiali non possono certo fare». Di sicuro, l’uomo che ha lanciato l’allarme non si è soffermato a fare questa verifica, ma ha abbandonato il più rapidamente possibile la zona, per evitare qualsiasi possibile e pericoloso incontro. «In questa stagione - riprendono Zuppani e Rozza - con i terreni resi aridi e duri dal caldo e dalla prolungata mancanza di piogge, le uniche impronte che gli orsi possono lasciare sono nelle vicinanze degli stagni e dei corsi d’acqua, dove vanno ad abbeverarsi. Quest’anno - continuano - non abbiamo ancora registrato testimonianze di questo tipo che possano avere un qualche significato. In Slovenia - sottolineano le due guardie forestali - gli orsi sono piuttosto numerosi, sul nostro altopiano invece la loro presenza rappresenta una rarità». Di certo, gli uomini del Corpo delle guardie forestali del Friuli Venezia Giulia proseguiranno nelle loro quotidiane perlustrazioni del territorio e, se dovessero riscontrare elementi capaci di rendere certa o almeno probabile la presenza di un orso, non esiteranno a fare le necessarie segnalazioni. (u.s.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo