I camposanti raccontano la storia del paese
STARANZANO. Raccontano la memoria storica del paese i due cimiteri di Staranzano. Il primo è quello “vèc” che si trova in via De Amicis, ha una superficie di 6.500 mq e ospita 5.000 defunti. Venne costruito nel 1913 ed è ricco di storia poiché accoglie tanti defunti caduti nelle due guerre mondiali. Il cimitero “nuovo” che si trova in via delle Acacie, fa parte della storia contemporanea poiché la prima sepoltura è avvenuta nel novembre 2002. Ha una superfice di 8.500 mq e a fine 2018 risultano sepolti circa 600 defunti. Entrambi le aree cimiteriali rappresentano il più importante punto di riferimento delle tracce del passato di Staranzano poiché fino al 1797 fu sotto il dominio della Repubblica di Venezia, passò poi sotto l’Austria e dopo la guerra del 1915-1918 all’Italia. Gli eventi bellici arrecarono lutti, distruzioni, povertà e dolori alle famiglie lasciando segni indelebili della tragedia, che sono rievocati da diversi monumenti e lapidi sparsi nel territorio comunale.—
Ci. Vi.
Riproduzione riservata © Il Piccolo