I “Promessi sposi” riempiono la sala don Bosco

VILLESSE. È stato davvero difficile, a fine spettacolo, dare un voto o trovare l'aggettivo più consono per definire i termini del largo successo ottenuto dalla piacevolissima recita di fine anno scolastico, che gli alunni e le insegnanti della scuola primaria “G. Mazzini” di Villesse, nessuno escluso, hanno messo in scena nella sala parrocchiale don Bosco, dove hanno presentato la spassosa commedia dal titolo “I promessi sposi”, liberamente tratta e rapportata ai giorni nostri dal romanzo di Alessandro Manzoni, con la direzione artistica della maestra Laura Belviso. In ogni caso è stato il pubblico, che la pur ampia sala don Bosco ha stentato a contenere, ad esprimere il proprio entusiastico giudizio fin dalle battute iniziali, quando sono subito emerse le qualità recitative degli scolari e di pari passo si è capito quanto sia stato lungo e difficile il lavoro preparatorio svolto dalle insegnanti e l'amore che ognuno dei tanti protagonisti ha messo in campo per poter comporre questo magnifico mosaico narrativo, che ha permesso al pubblico, guidato dalla voce recitante di Alessandro Manzoni (Marco), di conoscere Don Abbondio, Don Rodrigo, Renzo, Lucia, i Bravi, l'Innominato e tutti i personaggi del romanzo manzoniano. Un turbinio di comparse manzoniane, in definitiva, arricchito dall'inserimento di lanzichenecchi, ballerini, suore e bambini facenti parte della banda di Villesse. Uno spettacolo che ha sorpreso e commosso anche il preside Paolo Buzzulini, che a fine recita è salito sul palco dicendosi ammirato e orgoglioso per quanto visto, segno del gran lavoro – ha aggiunto – svolto dalle insegnanti, che hanno saputo trarre il meglio dalle capacità dei ragazzi. Dopo aver ringraziato l'amministrazione comunale, il parroco e la Bcc di Villesse per la collaborazione fornita, Buzzulini ha letto una poesia dei ragazzi rivolta a lui e alla insegnanti, prima di chiedere un minuto di raccoglimento in ricordo delle vittime del terremoto emiliano. Ricordiamo che la recita verrà ripetuta mercoledì alle 9.15 per gli scolari delle scuole medie dell'Istituto comprensivo di Romans e per quei parenti che non hanno trovato posto nella prima serata.
Edo Calligaris
Riproduzione riservata © Il Piccolo