I soldati degli Asburgo sbarcano sull’Isola. Ed è battaglia con i francesi

Uno dei momenti clou, indubbiamente il più atteso, della rievocazione storica in programma oggi, con inizio alle 16, è lo sbarco dei soldati austriaci sulla spiaggia di Grado, che insceneranno una “cruenta” battaglia con i francesi che, a cavallo fra il 1813 e il gennaio del 1814, occuparono Grado.
Il bicentenario dell’arrivo a Grado degli Asburgo è il tema dominante della rievocazione storica, che in ogni caso rientra in quella che è identificata come “Settimana napoleonica”.
Il dominio degli Asburgo a Grado, iniziato il 18 gennaio del 1814, è prosegue per un secolo. Durante questa lunga presenza Grado si è sviluppata in campo turistico, divenendo la vera e propria capitale delle vacanze balneari di alcuni popoli dell’impero austroungarico.
La battaglia fra austriaci e francesi avrà luogo all’altezza del reparto Settimo Cielo della spiaggia principale. I fucilieri austriaci giungeranno bordo di barche a remi (quelle di Grado Voga, ndr) mentre da terra ci sarà il fuoco di sbarramento dei francesi. Questa questa parte della battaglia simulata si concluderà al Giardino Palatucci, che confina con la spiaggia.
Nel 1814 gli austriaci vinsero lo scontro, si impossessarono non solo della spiaggia ma, con facilità, anche di quasi tutta l’isola in quanto la maggior parte dei francesi era scappata a Venezia il giorno prima. Tanto che in breve i soldati asburgici issarono la bandiera con l’aquila bicipede.
Questa sera ci saranno inoltre rievocatori e ronde militari ad animare il centro storico. Domani, invece, alle 11 in piazza Biagio Marin, ci sarà l’ultima breve battaglia per rievocare l’eliminazione dell’ultimo focolaio di resistenza francese, con l’occupazione, da parte delle truppe ausburgiche, del municipio. (an.bo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo