Il business in nero delle ripetizioni per gli studenti di Trieste

Dagli 8 euro all’ora chiesti da un diplomato fino ai 50 se il prof è laureato Ma rispetto al resto d’Italia, il capoluogo Fvg ha i prezzi più a buon mercato
Gli studenti impegnati nella prova di Italiano per gli esami di maturità presso l'istituto Gioberti di Torino, 21 giugno 2017. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
Gli studenti impegnati nella prova di Italiano per gli esami di maturità presso l'istituto Gioberti di Torino, 21 giugno 2017. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

TRIESTE “Repetita iuvant”, cioè le cose ripetute giovano, soprattutto se ci si può anche guadagnare qualcosa. Il fenomeno delle ripetizioni permette di ricavare qualche soldo a studenti, insegnanti e semplici cittadini, nutrendosi in parte delle debolezze del sistema scolastico. Anche a Trieste questo mercato è ben consolidato, seppur con dei costi medi più bassi rispetto alla media italiana.

Ripassando in breve il quadro nazionale, secondo lo studio più recente sul mercato delle ripetizioni, realizzato nel 2016 dalla fondazione Luigi Einaudi, la metà degli studenti delle scuole superiori dichiara di avvalersi di lezioni private oltre l’orario scolastico, per un costo medio attorno ai 1.620 euro all’anno e di cui il 90% non sarebbero dichiarati al fisco, generando così un giro d’affari sommerso che supererebbe gli 800 milioni di euro l’anno. Proprio ieri è stato pubblicato uno studio condotto da Skuola.net, uno dei portali più grandi per la ricerca e offerta di ripetizioni, che riguarda le caratteristiche di tale mercato in dieci città italiane nel corso degli ultimi 12 mesi. La città più vicina considerata dalla ricerca è Padova, dove in media si spendono 21 euro all’ora per una ripetizione universitaria e 18€ per una liceale, mentre a Genova il tutto è sfasato in su di un solo euro, cioè per l’università 22€ e 19€ per il liceo.

Ma poiché la provincia di Trieste non rientrava nell’elenco del suddetto studio, ci si è dovuti rimboccare le maniche e, resistendo all’ipotesi di prendere prima delle ripetizioni di matematica, si è iniziato a scorrere l’elenco delle centinaia di offerte per cavarne dei dati utili a comprendere il panorama locale. Dato che non risulta possibile tenere conto di tutte le singole offerte attaccate alle bacheche o sui muri delle scuole, ci si è dovuti basare esclusivamente sulle quelle pubblicate online dal portale Skuola.net, che ne conta il maggior numero a livello locale.

La prima cosa a emergere è che il costo orario medio si trova al di sotto della media nazionale: i circa 15€ di Trieste contro i 25€ calcolati dall’Unione Nazionale Consumatori e i 17€ di “Superprof”, l’altra maggiore piattaforma italiana di corsi e lezioni private. Per comprendere la variazione dei costi, la prima distinzione da compiere riguarda il grado del ciclo scolastico dello studente al quale è rivolta la ripetizione. Inoltre, sul costo incide in maniera rilevante anche il titolo di studio (diploma, laurea ecc.) conseguito dal “ripetitore”, che d’ora in poi verrà per semplicità denominato come insegnante.

Partendo dalle 313 offerte per le ripetizioni agli studenti delle medie, che oscillano da un costo minimo orario di 8€ fino a un massimo di 30€, la media aritmetica si attesta a 12,57€. Se l’insegnante fosse un diplomato, potrebbe chiedere indicativamente tra gli 8€ e i 10€, un universitario tra i 12€ e i 15€ e un insegnante o detentore di un master tra i 18€ e i 20€. Le tariffe crescono proporzionalmente col crescere del grado scolastico. Per le scuole superiori si sale a una media di 15,03 €, rispetto a 335 proposte, che partono dagli 8€ per arrivare a 40€. Lo stesso vale per le fasce legate al titolo di studio dell’insegnante: un diplomato 8-12€, un laureato 15-20€, un insegnante/master 25-30€. Infine, diminuisce vistosamente il numero di offerte, ovvero 222, per le ripetizioni agli studenti universitari, perché come si può intuire la preparazione necessaria esclude parte degli insegnanti. Maggior preparazione che, allo stesso tempo, continua a far lievitare i costi. Si parte sempre da un minimo di 8€ per volare fino a un tetto di addirittura 50€, caso in realtà isolato rispetto al resto. Infatti, la media si ferma a 18,44€ per la grande presenza di laureati che offrono ai loro colleghi prezzi tra i 10€ e i 20€, mentre la categoria degli insegnanti/master viaggia tra i 25€ e 35€.

In conclusione, quello delle ripetizioni è un piccolo mercato che a Trieste si sviluppa con prezzi inferiori rispetto alla media nazionale, ma ugualmente sommerso e nascosto come nel resto d’Italia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo