Il cartellone degli eventi spacca l’isola

Fa discutere il libretto del Comune. Il consigliere Marin apre la polemica: «Una miseria, perché Soyer non protesta?» 
Bonaventura Monfalcone-01.07.2017 Sabo Grando-Grado-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-01.07.2017 Sabo Grando-Grado-foto di Katia Bonaventura

GRADO. Il Comune di Grado ha diffuso in questi giorni il libriccino degli eventi del mese di giugno. Un elenco di iniziative che divide già l’isola, tanto da scatenare subito delle polemiche feroci. Se Grado Giallo, cassato già lo scorso anno, ha trovato casa a Lignano (vedi articolo a fianco) c’è chi punta il dito su un «cartellone insufficiente». Almeno a giugno.

Nessuna delle iniziative indicate nell’opuscolo, stando ai detrattori, sembra avere lo spessore necessario per attirare i turisti e nemmeno per far trascorrere qualche ora ai vacanzieri che, in questo periodo, durante le festività del Corpus Domini appena concluse e sino a metà giugno, non dovrebbero in ogni caso essere numerosi. Parte in quarta il consigliere comunale Roberto Marin (Forza Italia), che è anche ristoratore sull’isola.

«Mi ero riproposto di stare buono e calmo – dice Marin – ma di fronte a una nefandezza simile non lo posso proprio fare: sfogliando il libriccino si trovano elencati quasi solamente i saggi di fine anno delle varie scuole e di danza». E aggiunge: «Prendo atto – afferma il consigliere comunale di opposizione, dando fuoco alle polveri anche per chi in questo momento preferisce restare in silenzio – che il Comune è allo sbando. Il libriccino mi fa tristezza, è una miseria. Mi rifiuto di mostrarlo agli ospiti e mi auguro e spero che gli stessi non lo vedano neanche da altre parti». Non si ferma qui Marin, pronto ad attaccare non solo la giunta del sindaco Dario Raugna ma anche altre realtà turistiche gradesi: «Devono andare a lavorare: il vicesindaco e assessore al Turismo, Matteo Polo, il sindaco e gli altri. Grado è una città turistica ma non lo sanno. Sono dei falliti». E rimarca questo concetto, prendendosela non solo con gli amministratori comunali ma anche con gli operatori: «Mi meraviglio che gli operatori e pure Thomas Soyer, come presidente del Consorzio Grado Turismo, stiano zitti di fronte a quanto sta accadendo».

Ma cosa contiene il libretto di tanto scandaloso? Sfogliandolo troviamo mostre, visite guidate, mercatini. E poi ci sono anche due spettacoli di magia per bambini, alcune serate dedicate al ballo, una rappresentazione teatrale, un concerto in basilica dedicato al compositore gradese Luigi De Grassi. Di un certo rilievo, per la novità che rappresenta, debutta, il 17 giugno, il “Footgolf Beach” con artisti iv, campioni dello sport e vari altri personaggi.

Sempre per quel che concerne lo sport andrà in scena l’edizione 2018 della Graisana organizzata dalla Canottieri Ausonia. Riconfermato inoltre alle 4 del mattino di giovedì 21 il Concerto del solstizio d’estate al termine del quale è prevista (ma a pagamento, 30 euro a testa), la Colazione in riva al mare a cura del Consorzio Grado Turismo. Inoltre il 23 e 24 la corsa ciclistica per professionisti Adriatica Ionica Race e sempre il 24 primo appuntamento con “In laguna con lo chef (quota di partecipazione 60 euro). Nel calendario è inserita inoltre la cerimonia per la consegna del Premio Biagio Marin. Da evidenziare inoltre che domenica 17 c’è anche un importante appuntamento religioso all’isola di Barbana: si ricordano i 160 anni della Cappella dell’Apparizione con la partecipazione del segretario di Papa Francesco. A fine mese inoltre appuntamento con “Sabo Grando” la festa popolare che precede il Perdòn de Barbana del primo luglio.

@anboemo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo