Il Centro giovani di Pieris culla di writers

I graffiti l’attività più gettonata. Il Comune di San Canzian stanzia nuovi fondi per un murales a Begliano
SAN CANZIAN D’ISONZO. È una realtà che continuerà a crescere il Centro di aggregazione giovanile di San Canzian d’Isonzo, che nel 2017 ha compiuto 19 anni. Il sostegno dell’amministrazione comunale al servizio non è in discussione, anzi. A seguire il Cag, che ha sede a Pieris, nell’ex casa del custode del polo scolastico, è sempre la consigliere Camilla Visintin, cui il nuovo sindaco Claudio Fratta ha confermato l’incarico per altri cinque anni.


«L’obiettivo principe che si intende portare avanti è senza dubbio la continuità e la qualità del servizio erogato – spiega Visintin – e con ciò mi riferisco al fatto che ci sono tutte le intenzioni di garantire per i prossimi 5 anni la presenza del Cag nel nostro territorio e di offrire ai nostri giovani opportunità, attività e iniziative di crescita individuale e collettiva». A marzo 2018 scadrà la convenzione con l’associazione Lab di Gorizia, attuale gestore, e per non creare un disservizio alla comunità, gli uffici comunali di San Canzian stanno già lavorando per adottare una proroga tecnica in vista della gara ufficiale che verrà predisposta quanto prima.


Il Centro giovani, risorsa che Visintin definisce “rara e molto importante per il territorio”, è interamente finanziata dal Comune, come il Dup, il Documento unico di programmazione, confermerà. Nel Dup che verrà presentato nella prossima seduta del Consiglio comunale sono stati preventivati per l’anno 2018 8.300 euro per la gestione operativa del servizio e 1.200 per l’acquisto di beni di facile consumo relativi allo svolgimento delle varie attività. La sede del Cag, situata in via Gramsci a Pieris, è aperta per quattro giornate alla settimana, dal lunedì al giovedì, due pomeriggi e due sere e offre ospitalità a tutti i ragazzi, sotto la continua sorveglianza di operatori professionisti qualificati.


Oltre alla libera aggregazione e socializzazione, le iniziative strutturate proposte sono state molteplici (Festa della musica, corso di pittura, teatro), ma tra queste la più gettonata nel corso del tempo e di recente è stata quella dei graffiti. Per questo motivo, la giunta nella seduta del 6 novembre ha deliberato uno stanziamento di 800 euro per una particolare attività di writing che vedrà la realizzazione di un disegno a tema lungo la pista ciclabile di Begliano.


Un ulteriore obiettivo, come spiega la consigliere delegata, che l’amministrazione intende perseguire, come nel quinquennio precedente, è la valorizzazione e il potenziamento delle relazioni tra il Cag e le realtà e istituzioni presenti sul territorio (associazioni, Auser, Proloco, scuole, Comuni limitrofi, realtà giovanili). «In quanto la sinergia, la cooperazione, il “senso di comunità”, le buone relazioni, la condivisione di risorse – conclude Visintin – diventano essenziali per crescere e ottenere validi risultati».
(la. bl.)




Riproduzione riservata © Il Piccolo