Il Centro giovani si risintonizza su etica dello sport e sui social

Tra i temi l’europrogettazione e fanno ritorno il laboratorio del fumetto e la sala sarà palcoscenico di quello di teatro. Inglese con Il Collegio del Mondo unito  
Bonaventura Monfalcone-14.12.2016 Laboratorio di ceramica-Centro giovani-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-14.12.2016 Laboratorio di ceramica-Centro giovani-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura



Il Centro giovani-Innovation young di Monfalcone non chiude per ferie. Perlomeno fino al 13 agosto, quando prenderà il via una riorganizzazione e una sistemazione degli spazi in vista della ripresa delle attività a settembre, all’insegna di una serie di novità. Sempre grazie alla co-progettazione tra assessorato alle Politiche giovanili e Area science park e con la partnership con il Collegio del mondo unito di Duino e l’associazione World Music.

I filoni dei nuovi laboratori rimangono quelli dell’imprenditoria, del lavoro e della musica, ma accanto a quelli già proposti lo scorso anno, come i corsi di Public speaking e Performance under pressure o legati al mondo delle note, ce ne saranno di dedicati all’etica dello sport e ai social network, all’europrogettazione. Farà inoltre ritorno il laboratorio di fumetto e la sala maggiore sarà palcoscenico di quello di teatro, mentre gli studenti del Collegio del mondo unito riprenderanno le conversazioni in inglese. In “cartellone” ci sono però anche dei “carrier day” , in cui i ragazzi potranno farsi un’idea più precisa sul proprio futuro assieme alle aziende del territorio (Fincantieri, Nidec Asi, Villaggio del sole di Marina Julia) con cui alla fine dello scorso mese l’amministrazione comunale ha siglato un’intesa, sottoscritta anche dagli istituti cittadini, sui rapporti tra scuola e la realtà delle imprese.

Al Centro giovani, che rimarrà chiuso fino al 31 agosto a partire dal 13 del prossimo mese, verranno poi con tutta probabilità proposti anche degli incontri informali per avvicinare i più giovani alla scienza e alla tecnologia. Intanto in questo periodo la struttura di viale San Marco è aperta anche durante tre mattinate, il martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9. 30 alle 12. 30, e non solo durante 5 pomeriggi (dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 20), con la presenza di un operatore del Comune per affiancare i giovani nell’utilizzo della piattaforma Jobiri, un vero e proprio consulente di carriera digitale basato su intelligenza artificiale nato all’interno di Area science park.

Tutte le novità sono state illustrate ieri dall’assessore alle Politiche giovanili e istruzione Antonio Garritani, affiancato da Gabriele Bergantini, uno dei due coordinatori del Tavolo giovani (l’altra è Martina Rosati), e da Maurizio Caradonna di Area science park. Presente anche il sindaco Anna Cisint, che ha confermato un percorso che «per le politiche giovanili non può prescindere dall’ampliamento delle competenze e dall’approccio con il mondo del lavoro». L’attività dell’assessorato nel mese di giugno si è concentrata non a caso, come ha spiegato l’assessore Garritani, nella costruzione di un’interazione tra le imprese e il mondo della scuola, che troverà attuazione anche con le nuove attività in calendario da settembre al Centro giovani. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo