Il Corteo Imperiale in costume anticipato di sabato a Cormons

Mancano due settimana alla Rievocazione storica in programma il 18 e il 19 La Pro loco Castrum Carmonis si accorda sulle date con il Palio di San Donato
Cormons, 30 agosto 2015 Rievocazione Storica. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone
Cormons, 30 agosto 2015 Rievocazione Storica. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone



È iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2018 della Rievocazione Storica, in programma sabato 18 e domenica 19 tra Giardini della Pace e centro città. A organizzare l’evento, come da consuetudine, sarà la Pro loco Castrum Carmonis: si tratterà del 32° anno di una manifestazione diventata un appuntamento fisso dell’estate cormonese. Ideata dalla vulcanica mente della compianta ex presidente della Pro loco, Patrizia Caneparo, la kermesse è portata ora avanti dal marito Steno Ferluga, presidente dello stesso ente, e dai volontari dell’associazione.

La novità di quest’anno riguarda soprattutto le date: visto lo spostamento di una settimana del Palio di San Donato a Cividale, solitamente organizzato nel weekend post-ferragostano ma quest’anno slittato a quello del 25-26 agosto, ecco che la dirigenza della Pro loco, d’accordo con il Comune, ha voluto anticipare la Rievocazione, che si svolgeva proprio nel fine settimana occupato quest’anno dalla manifestazione cividalese. «Non abbiamo voluto accavallarci con Cividale, e abbiamo deciso così di svolgere quest’edizione una settimana prima» aveva anticipato Ferluga. L’altra grande novità è che l’ormai storico Corteo imperiale lungo le vie del centro, da sempre svoltosi la domenica pomeriggio, quest’anno sarà anticipato al sabato, sempre di pomeriggio.

Ricchissimo il programma: la Rievocazione sarà aperta nell’area dei Giardini della Pace (ex caserma Amadio) sabato 18 da un mercato degli Antichi Mestieri e Campi Storici alle 16.30. Seguirà alle 17 uno spettacolo di burattini (”I cani ambasciatori”) alla Bottega Bimbi, dove fino alle 20 si svolgeranno delle attività per bambini con disegni e letture. Fino alle 20.30, inoltre, ci sarà la possibilità per i più piccoli di svolgere un giro in groppa ad un cavallo. Come detto, alle 18 il clou, con il passaggio del grande Corteo Imperiale – protagonista il sovrano Massimiliano d’Asburgo – lungo le vie del centro storico, con dame, cavalieri, musici, giullari, sbandieratori, falconieri, mangiafuoco e altri personaggi d’epoca. Dalle 18.30 l’apertura delle taverne con cucina, mentre alle 19.15 ci saranno spettacoli con sbandieratori, falconieri, cavalli e giochi d’arme. All’accampamento del gruppo storico Arma Antica, invece, degustazione di vini speziati dalle 20.30. Finale dedicato all’animazione con trampolieri e artisti di strada, e la musica di Paolo e Francesca.

Si ricomincia poi il giorno successivo sempre al pomeriggio: alle 17 spettacolo di burattini “Giaggio e Wolf” alla Bottega Bimbi, con possibilità di laboratori e giri a cavallo fino alle 20.30. Dalle 17 animazione d’epoca con sbandieratori, musici e teatro di strada, mentre alle 18 torna il Torneo Cavalleresco con giostra in armatura. In serata lo spettacolo “La forza del destino”.



Riproduzione riservata © Il Piccolo