Il Demanio ripropone anche le ex caserme Regina delle stime la “dogana” di Rabuiese

Lo Stato tenta di piazzare beni dismessi. Nell’elenco pure la tenuta Burgstaller di Banne 
Lasorte Trieste 28/11/15 - Gropada, Confine, Ex Caserma dei Carabinieri
Lasorte Trieste 28/11/15 - Gropada, Confine, Ex Caserma dei Carabinieri

IL FOCUS

Il governo, come tutti quelli succedutisi negli ultimi decenni, ha occorrenza di quattrini e la vendita immobiliare è uno degli strumenti adottati alla bisogna. Il ministero dell’Economia e delle Finanze fa particolare riferimento all’Agenzia del Demanio per piazzare stabili e terreni: Trieste, più in generale il Friuli Venezia Giulia, è una delle realtà più coinvolte, data la notevole presenza di caserme disarmate messe a disposizione degli investitori, ma di ardua commercializzazione.

C’è l’elenco di 420 beni pubblicati ieri l’altro dalla Gazzetta ufficiale per il quale non sono state fissate le gare. C’è invece il bando regionale, leggibile tra l’altro nell’Albo pretorio comunale, che indica il 19 settembre come data di presentazione delle offerte e il 20 settembre come data di apertura delle buste. Numerosi asset - come quelli riguardanti via Gorizia a Trieste o le caserme di Pese - sono presenti in entrambe le liste.

Cominciamo dal bando regionale, che ha maggiori certezze temporali e finanziarie. L’Agenzia del Demanio Fvg, con sede nell’udinese via Gorghi, mette in vendita 21 immobili a Trieste & provincia per un totale di circa 2,3 milioni di euro. Trieste, con 13 asset, e San Dorligo, con 5 beni, sono i maggiori tributari. Però l’immobile di maggior valore è il complesso in via Flavia di Stramare a Rabuiese, territorio comunale di Muggia, prima dell’ingresso della Slovenia nella Ue adibito ad attività doganale confinaria: tuttora è utilizzato come magazzino ed è affittato per finalità commerciali. Il Demanio Fvg lo quota 214 mila euro.

Vanno sul mercato 12 appartamenti, 7 caserme (Carabinieri, Guardia di finanza, Polizia) frequentemente collocate nei pressi degli ex valichi confinari, 1 scuola, 1 stabile doganale. Tra gli enti a uso civile via Gorizia (Gretta), via Udine e via Pascoli concentrano il maggior numero di proposte.

Nel bando regionale come nella lista pubblicata dalla Gazzetta ufficiale risaltano antiche proposte mai approdate a lieto fine. L’elenco del Mef, su 420 offerte diffuse sull’intero territorio nazionale, evidenzia ben 31 immobili collocati in provincia di Trieste: 15 si trovano nell’area comunale del capoluogo, 8 a San Dorligo, 3 a Duino Aurisina, 3 a Muggia, 1 a Sgonico, 1 a Monrupino.

Come si premetteva, non c’è ancora il bando e non c’è il dettaglio economico. A meno che non si tratti di quei beni già riportati nel bando regionale, per i quali si può facilmente risalire al prezzo-base. Comandano le 18 caserme e seguono gli 11 enti a utilizzo civile. Anche in questa lista c’è l’ex struttura doganale di Rabuiese. Come si diceva, l’elenco in Gazzetta ufficiale riporta vecchie conoscenze dei siti demaniali: l’ex tenuta Burgstaller a Banne, l’ex caserma di polizia “Emanuele Filiberto” a Roiano, l’ex cinema “Belvedere” a Opicina, l’immobile commerciale all’interno del complesso case per profughi giuliano-dalmati sempre a Opicina. Le ex caserme sono in gran parte nelle località una volta di frontiera.

C’è da augurarsi che in altre città l’offerta sia più fresca e appetibile, perché da Trieste non sarà facile per il pubblico erario trarre grandi soddisfazioni. —

magr

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo