Il dramma dell’amianto alla Casa del popolo

Si parlerà di amianto e malattie asbesto correlate martedì sera alle 18 nella “Casa del popolo” di via delle Monache 10, a Gorizia. L’appuntamento si annuncia particolarmente interessante, vista la...
Lasorte Trieste 21/11/07 - Ferriera - Antonio Pantuso
Lasorte Trieste 21/11/07 - Ferriera - Antonio Pantuso

Si parlerà di amianto e malattie asbesto correlate martedì sera alle 18 nella “Casa del popolo” di via delle Monache 10, a Gorizia. L’appuntamento si annuncia particolarmente interessante, vista la delicatezza dell’argomento: l’obiettivo è far conoscere alla cittadinanza le fibre così pericolose per la salute. Di amianto, di mesotelioma pleurico e di altre patologie asbesto correlate parlerà il dottor Paolo Melchiorre, mentre l’ex sindacalista della Fiom Cgil Tonino Pantuso, il vice presidente regionale dell’Anmil Andrea Svic e l’ex consigliera regionale Bruna Zorzini faranno il punto della situazione a 25 anni dalla legge che ha messo al bando l’utilizzo della fibra mortale.

«L’amianto era presente in tutto i settori lavorativi, e non soltanto – dice Pantuso della “Casa del popolo” - ed ha prodotto nella nostra provincia una crescita esponenziale di persone affette da mesotelioma pleurico. È giusto che chi lotta per guarire da questa e altre malattie venga tutelato da leggi migliori di quelle attuali. Anche di questo parleremo nel corso della serata che porterà ad un documento da inviare alle istituzioni nazionali». —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Il Piccolo