Il luogotenente Pipp in corsa a Mariano per il centrodestra

Per la prima volta un carabiniere si candida sindaco a Mariano Del Friuli. È l’ex comandante – dal 2009 al 2015 – della locale stazione dei carabinieri, Corrado Pipp, 54 anni che scenderà in campo con la lista civica Il Ponte, appoggiata da una lista collegata Lega Salvini Premier.
Corrado Pipp è nato il 5 dicembre 1964 a Trieste. Si è arruolato nell’Arma dei carabinieri nel 1983. Attualmente è comandante della stazione di Aurisina, ma per partecipare alle elezioni comunali di Mariano ha ora chiesto l’aspettativa. Ha effettuato missioni di pace in Bosnia, Iraq, Eritrea e Libano e ha ricevuto numerosi encomi specialmente per la gestione del flusso dei clandestini e nella lotta contro i reati predatori. Molto attivo nel mondo dell’associazionismo sportivo, si è distinto nel rugby, nell’atletica e nel basket. Ha giocato a rugby in serie B in squadre di tutto il Triveneto e ha fondato la società amatoriale di rugby “i Tandoi “di Staranzano. Dal 2006 è presidente del Fiumicello Basket e ha corso in oltre una cinquantina di maratone. Separato con due figli vive da diversi anni a Mariano del Friuli.
Nelle consultazioni del 26 maggio Corrado Pipp si contrapporrà alla lista MarianCorona, che presenta come candidato sindaco Luca Sartori.
Equilibrio e fair-play sono stati i suoi primi passi da candidato sindaco ed è una linea politica che intende seguire anche in futuro. «La prima cosa che ho fatto da candidato sindaco è stata quella di chiamare il sindaco uscente Cristina Visintin. Non considero i candidati e rappresentanti della lista MarianCorona degli avversari perché ritengo che lavoriamo e ci impegniamo tutti, seppure con idee e soluzioni diverse, al bene e alla crescita del paese».
«Conosco il territorio di Mariano, i suoi problemi e le sue necessità», commenta ancora l’aspirante primo cittadino, che ha già ben chiari i punti elettorali su cui focalizzare il suo programma: «La sicurezza dei cittadini, lo sviluppo economico e il riuscire a creare nuovi posti di lavoro. L’obiettivo è quello di convincere le persone che vogliamo fare delle cose concrete con un programma connaturato alle esigenze di Mariano e Corona. Il simbolo della nostra lista civica, il ponte, rappresenta un segnale di apertura verso chiunque abbia idee positive per lo sviluppo di Mariano e Corona. Queste due comunità sono unite idealmente dal ponte pur mantenendo le proprie caratteristiche». –
Riproduzione riservata © Il Piccolo