Il Meridiano rivive dopo dieci anni: sarà un quotidiano online

Il primo numero in programma mercoledì 3 novembre 
Martina Seleni



Sarà un quotidiano online, consultabile su un sito costruito per facilitare la navigazione da cellulare. Il nuovo Meridiano, erede dello storico giornale lanciato come settimanale nel 1972, sarà realtà dal 3 novembre, a più di dieci anni dall’ultima chiusura. Ad assumersi l’iniziativa editoriale è oggi l’imprenditore Alessandro Claut, leader della lista civica Triesteuropea. «Il nostro principale obiettivo – spiega il direttore responsabile Flavio Ballabani – è offrire un’informazione pura e imparziale, che sappia raccontare con onestà intellettuale quanto accade in città. Vogliamo farlo con coscienza storica, rispettando la tradizione di questo giornale, ma privilegiando strumenti contemporanei come i computer e gli smartphone. Porremo molta attenzione ai social e saremo attivi soprattutto su Facebook, Instagram e Twitter, interagendo con i nostri lettori». Il Meridiano non si occuperà anche di Monfalcone, Grado e Gorizia. «Accanto alle sezioni di attualità, sport e cultura – aggiunge il responsabile organizzativo Denis Locoselli – daremo spazio alle inchieste, principalmente su argomenti di geopolitica. Possiamo contare su una rete di collaboratori che vivono in altre città europee. Punteremo inoltre sulla produzione di brevi contributi video, che ci permetteranno di documentare sul campo eventi e manifestazioni, e abbiamo intenzione di aprire una web tv rivolta soprattutto alle comunità del territorio». Il sito www.il-meridiano.it, sviluppato da Guido Tedaldi di Mittelcom, sarà visitabile a partire da mercoledì, la festa del Santo Patrono.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo