Il monte Ermada si svela fra sentieri e piatti tipici

Torna il 19 maggio la marcia transfrontaliera “Kohisce” che abbina storia, natura ed enogastronomia del Carso



Passeggiare lungo i sentieri del Carso, ammirandone le grotte, riscoprendo le trincee della Prima guerra mondiale, osservando da vicino i cavalli e gli asini che vivono nella zona, potendo effettuare soste lungo il tragitto per degustare i prodotti tipici del luogo e godendo del panorama del golfo che si staglia sul fondo. È tutto questo “Kohisce”, l’oramai nota marcia di primavera, giunta quest’anno alla quinta edizione, che si svolgerà domenica 19. Ieri l’appuntamento che ogni anno richiama centinaia di partecipanti sul monte Ermada, teatro della marcia, è stato presentata dagli organizzatori, la società agricola “Kohisce” e il club “Devin”, che si avvalgono della collaborazione delle varie associazioni che operano nell’area, oltre che del patrocinio della Regione e dei comuni di Duino Aurisina e Comeno.

«La marcia – ha ricordato Marko Pahor, uno degli organizzatori dell’evento – è dedicata a tutti gli amanti delle bellezze e delle attrattive di questa parte del Carso. Si tratta di completare, al passo che più aggrada, un percorso di circa sei chilometri, adatto a tutte le età, lungo il quale saranno operativi ben quattro punti di ristoro, dove una quindicina di produttori locali offriranno in degustazione le loro specialità». I partecipanti saranno liberi di scegliere, a seconda delle esigenze individuali, uno dei quattro punti di partenza: Duino, Ceroglie (Adventure park), Brestovica in Slovenia e San Giovanni di Duino (chiesa nuova).

Chi sceglierà quest’ultimo, potrà visitare anche il tempio del dio Mitra, aperto per l’occasione dagli esperti del gruppo Flondar, in collaborazione con la Soprintendenza. Anche le partenze saranno individuali: si potranno affrontare i sentieri partendo in qualsiasi momento fra le 8.30 e le 10. All’ora di pranzo è previsto, come nelle passate edizioni, l’incontro di tutti i partecipanti nella dolina di Kohisce, dove ci sarà l’intrattenimento musicale con il gruppo “Abc”.

Una delle novità di quest’anno sarà il laboratorio coordinato dalla pittrice Dunja Jogan, aperto gratuitamente a tutti i bambini dai cinque agli 11 anni dalle 14 alle 16. I partecipanti studieranno e sperimenteranno la tecnica mista e il “monotipo” sul tema della natura e degli animali che vivono nella stessa area di Kohisce. Apprezzamento per lo sforzo organizzativo è stato espresso dal consigliere regionale Igor Gabrovec e dal sindaco di Duino Aurisina Daniela Pallotta. In caso di maltempo partciolarmente marcato, la marcia sarà spostata alla domenica successiva.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo