Il nuovo bracciale elettronico che custodisce i dati salvavita

Ai soccorritori basterà il telefono per conoscere in un attimo gruppo sanguigno, patologie,  farmaci assunti e molto altro Il dispositivo presentato oggi
Foto Bruni 25.01.14 CRI p.zza Sansovino:cadono calcinacci e mattonelle intonaco
Foto Bruni 25.01.14 CRI p.zza Sansovino:cadono calcinacci e mattonelle intonaco



Un bracciale salvavita capace di fornire in tempo reale ai soccorritori tutte le informazioni sanitarie di chi lo indossa. Il nuovo strumento di pronto intervento sarà presentato stasera alle 18, nella sede del Comitato di Trieste della Croce rossa italiana, in piazza del Sansovino 3.

Il bracciale salvavita Aidme permetterà al personale delle ambulanze di raccogliere in tempo reale le informazioni personali. Basterà avvicinare un cellulare dotato della giusta app. I dati contenuti nel dispositivo sono il gruppo sanguigno, le patologie esistenti, le terapie farmacologiche, le allergie, le intolleranze, le vaccinazioni, le protesi e i trapianti, i numeri telefonici del medico curante.

Tra i dati sarà possibile conoscere l’esito di un eventuale test Covid-19. «Il coronavirus ha stravolto la nostra quotidianità – si legge nel comunicato della Cri – e stiamo subendo le conseguenze di un evento che è causa di isolamento sociale e morti dolorose. Il Comitato di Trieste, conscio di tale situazione, ha deciso di adottare il progetto del bracciale come strumento di soccorso finalizzato ad aiutare il prossimo. Il bracciale può essere definito un ottimo strumento salvavita, in quanto riduce drasticamente il tempo necessario a ricostruire il quadro clinico e della salute del paziente, in circostanze in cui pochi minuti possono fare una grande differenza».

Queste le caratteristiche del dispositivo: ipoallergico e resistente all’acqua, leggibile in 9 lingue, utilizza la sicurezza e la velocità di risposta della tecnologia radio sfruttata dai dispositivi Nfc (quella impiegata dagli smartphone per i pagamenti come Apple Pay o Google Pay), consente di comunicare informazioni certe e non falsificabili a ogni cellulare.

Il bracciale fornirà anche le informazioni sull’esposizione del portatore al Covid-19. Grazie all’uso di una segnaletica a semaforo, verde, gialla o rossa, si potranno segnalare i risultati dei test relativi alcoronavirus, la data di esecuzione del tampone, la valutazione finale, l’esame ematico e la sintomatologia. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo