«Il Palazzo del Governo sarà risistemato»

Dopo il distacco di decori il prefetto cgiede a Roma un intervento immediato
Il palazzo della Prefettura
Il palazzo della Prefettura

«Non dovrà restare transennato a lungo. È uno dei biglietti da visita di Trieste, situato su una delle piazze più belle del mondo. Farò tutto il possibile perché sia in tutto il suo splendore». Francesca Adelaide Garufi, prefetto di Trieste, è in vacanza ma è stata informata dei problemi che hanno colpito il Palazzo del governo alla vigilia di Natale. «Si tratta di un palazzo storico e di pregio. L’importante è capire le cause che hanno determinato il distacco di parte degli intonaci del cornicione e di alcuni decori della facciata - aggiunge il prefetto -. Prima di tutto bisogna evitare ogni rischio per i cittadini e i turisti che affollano piazza Unità. Poi occorrerà capire il tempo di intervento necessario e i costi. Non sarà semplice trovare i fondi in questo periodo di spending review, ma mi farò carico io stesso di fare presente a Roma l’emergenza».
Il Palazzo del Governo è stato transennato provvisoriamente dai vigili del fuoco dopo alcuni controlli sulla stabilità dei suoi intonaci e decori. Alcune parti dei decori che impreziosiscono la facciata della Prefettura, infatti, si sono staccate dalle pareti e sono cadute al suolo (in piazza Unità e sul marciapiede delle Rive) alla vigilia di Natale. Alcuni pezzi erano di significative dimensioni, tanto da rappresentare un pericolo per i passanti. Il transennamento dell’edifico è stato quindi reso permanente su indicazione dei vigili del fuoco così come lo spostamento precauzione della una fermata degli autobus di Riva del Mandracchio. A dare l'allarme sono stati i dipendenti della stessa Prefettura. L'intervento dei vigili del fuoco è stato tempestivo: i pompieri sono intervenuti in loco anche con l'ausilio di un'autoscala, per consolidare alcuni decori pericolanti. I vigili del fuoco hanno immediatamente messo in sicurezza il luogo, utilizzando le transenne lungo tutto il perimetro del’edificio.
Il Palazzo del Governo di Trieste è l'ultimo in ordine di tempo ad essere stato realizzato in piazza Unità d'Italia e ospita oggi gli uffici della Prefettura, l'abitazione del Prefetto e diverse stanza per gli ospiti. L'edificio si trova sul sito che anticamente sosteneva il Molo del Mandracchio. Nel 1764, per volere dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria, sull'interrato bacino del Mandracchio, fu edificato il palazzo del Capitano Luogotenente. Demolito nel 1899, sullo stesso sito sorge l'attuale Palazzo del Governo, realizzato tra il 1901 e il 1905 su progetto dell'architetto viennese Emil Artmann .I mosaici delle facciate furono realizzati a lnnsbruck su disegno del viennese Giuseppe Straka e raffigurano motivi ornamentali e figurati.

Riproduzione riservata © Il Piccolo