Il “Pianeta dei bambini” al Museo di Santa Chiara con una mappa dedicata

Venerdì e sabato verranno presentati i servizi comunali ai più piccoli L’appuntamento coinvolgerà anche la Slovenia 
Bumbaca Gorizia 01.10.2019 Gorizia, la città ideale per bambini e famiglie © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 01.10.2019 Gorizia, la città ideale per bambini e famiglie © Fotografia di Pierluigi Bumbaca



Non sarà la casa di marzapane di “Hänsel e Gretel”, celebre fiaba dei fratelli Grimm, ma venerdì 4 e sabato 5 ottobre il Museo di Santa Chiara verrà trasformato in un palazzo tutto dedicato ai bimbi.

Nell’occasione, avente per titolo “Raccontare attraverso: servizi, immagini e storie”, saranno presentati i servizi cittadini per i più piccoli. Come ieri è stato annunciato in municipio, verrà quindi tracciata la prima mappa cartacea della città consultabile da bambini e ragazzi con, in evidenza, l’elenco dei luoghi pubblici da frequentare: dai parchi alle biblioteche, con una particolare attenzione per i siti storici, come il Castello. L’obiettivo risiede nel far vedere Gorizia come una città, per così dire, a misura di bambino, proponendo un confronto, quale momento di ulteriore crescita, con altre realtà del territorio. Basti pensare che sono centinaia, ogni giorno, i bimbi e i ragazzi dagli zero ai sedici anni che fruiscono dei vari servizi educativi del Comune, ha spiegato Maura Clementi, dirigente del settore Welfare del Comune stesso.

Per esempio, basti pensare che ogni giorno al Lenassi si recano almeno 200 bimbi, suddivisi nei vari servizi. La due giorni si aprirà con una giornata di formazione, per addetti ai lavori ma aperta a tutti gli interessati, per proseguire con un convegno che culminerà nella presentazione dell’innovativa mappa della città. Parteciperanno all’iniziativa numerosi relatori oltre a rappresentanti dei capoluoghi del Friuli Venezia Giulia e di soggetti d’oltreconfine, senza dimenticare l’assessore regionale a Lavoro, Formazione e Istruzione, Alessia Rosolen. Sabato, in particolare, il convegno si aprirà alle 8.45 per terminare verso le 13.30 con la distribuzione della mappa. «Per l’infanzia e l’adolescenza Gorizia offre servizi che sono vere e proprie eccellenze. Desideriamo quindi diventare un luogo in cui ospitare un focus ogni anno - ha affermato il sindaco, Rodolfo Ziberna -. L’appuntamento di questo fine settimana, che coinvolgerà anche la Slovenia, sarà l’anno zero. Ma la nostra aspettativa è di poterci allargare ulteriormente, anche grazie all’Anci, in modo che le nostre buone pratiche possano essere fatte proprie anche dalle comunità limitrofe».

«Gorizia vuol essere sempre più una città a dimensione di bambino e famiglia - ha invece evidenziato l’assessore ai Sevizi educativi, Silvana Romano - e siamo molto orgogliosi dei servizi che vengono erogati in questo importante settore, che riteniamo davvero un fiore all’occhiello. Con questa iniziativa vogliamo accendere i riflettori su questo mondo di cui si parla sempre troppo poco, allargando il confronto ad altre realtà». Poiché, tuttavia, i servizi educativi coinvolgono più referati, all’incontro erano anche presenti gli assessori comunali Fabrizio Oreti, Marilena Bernobich, Ferdinando De Sarno e Dario Obizzi. Tuttavia, in quei giorni il Museo ospiterà pure due mostre fotografiche e di ritratti, letture per bimbi in italiano e sloveno, una mostra mercato di libri a cura delle librerie cittadine. E non è tutto, visto che in Castello verrà anche proposto uno spettacolo teatrale con cantastorie e giocolieri. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo