Il ritorno della Notte del liceo classico

Lorenzo Degrassi



Ritorna “La Notte del liceo classico”, rassegna di spettacolo, musica, approfondimenti e letture con lo scopo di valorizzare la cultura classica. L’edizione di quest’anno (la settima) avrà luogo venerdì 28 maggio dalle 16 alle 20 e si rinnova anche nei licei cittadini “Petrarca” e “Dante Alighieri”. Data la situazione contingente derivante dall’emergenza epidemiologica, la manifestazione di quest’anno è stata completamente reinventata e trasferita nello spazio virtuale: sarà possibile seguirla a distanza, sui canale YouTube e sui siti dei due licei.

Per il liceo Petrarca nel corso del pomeriggio si alterneranno performance teatrali, musica e interviste, mentre dal sito sarà possibile accedere a una mostra fotografica online e a un museo virtuale “immersivo”. «Il tema di quest’anno è “Presenza e distanza” - ricorda Cesira Militello, dirigente dell’istituto di via Rossetti -. L’edizione 2021 è il trampolino della ripresa, la rampa di lancio verso un futuro di ritrovata serenità, un momento di comunità, di lavoro condiviso fra docenti e studenti, oggi ancora più intenso delle passate edizioni. Come sempre, i classici guideranno ogni riflessione e analisi, guida quanto mai necessaria in questo periodo di incertezze e di cambiamenti epocali».

Edizione virtuale anche per il liceo Dante Alighieri di via Giustiniano, con il tema principale delle quattro ore che verterà sulla nostalgia. «Da noi è tradizione che siano gli studenti a organizzare l’evento - spiega il professore Lorenzo De Vecchi, insegnante di lettere e uno degli organizzatori della soirée - tramite alcune scenette teatrali e interviste ad ex alunni del Liceo, il tutto intervallato da sporadici interventi degli insegnanti».—





Riproduzione riservata © Il Piccolo