Il “sold out” da Barcolana contagia i teatri cittadini

Migliaia di spettatori alla “Notte blu” all’indomani dell’invasione di piazza Unità. Duemila visitatori alla mostra “Vento”. Boom di visualizzazioni sui social
Il Teatro Verdi gremito per la Notte blu
Il Teatro Verdi gremito per la Notte blu

TRIESTE. Quella delle vele, a una settimana dalla partenza della regata più affollata del Mediterraneo, ormai non è l’unica “contabilità” della Società velica di Barcola e Grignano. Dopo la sbornia musicale regalata da Alvaro Soler, che ha infiammato piazza Unità con la sua “Sofia”, mandando in delirio le oltre ventimila persone presenti, la Barcolana ha conquistato nella giornata di ieri i palcoscenici dei cinque maggiori teatri cittadini, proponendo la Notte blu dei teatri.

 

 

I numeri di queste prime giornate di Barcolana parlano chiaro: la definizione di manifestazione sportiva sta ormai stretta a un evento che si sta ridefinendo anno dopo anno, senza dimenticare le proprie radici che affondano nel mare di Trieste e nel mondo della vela.

 

Trieste, Soler riempie la piazza e fa impazzire le fan
La piazza stracolma per Soler (foto Cetin/Albertacci)

 

Piazza Unità gremita all’inverosimile durante il concerto di Soler rimarrà una delle immagini simbolo di questa edizione. E a pescare il jolly dal mazzo, anticipando la definitiva esplosione mediatica del fenomeno spagnolo, è stato il responsabile dei concerti della Barcolana Luigi Vignando. «Siamo riusciti - conferma il presidente della Svbg Mitja Gialuz - a portare a Trieste il personaggio giusto nel momento giusto, dopo lo straordinario successo della hit “Sofia” e vista la sua recente partecipazione, in qualità di giudice, a X Factor». A riprova dell’eccezionale seguito di cui il venticinquenne di Barcellona può godere, ci sono i numeri delle visualizzazioni di un video che, in sole ventiquattr’ore, è diventato virale sul web. Il filmato, girato dal palazzo della Prefettura, ritrae la marea umana triestina mentre canta e balla sulle note di “Sofia”. Il video ha superato le 107mila visualizzazioni, raggiungendo 315mila persone, ed è stato condiviso 3028 volte, totalizzando migliaia di like e di commenti. Lo stesso Soler l’ha condiviso sul proprio profilo Facebook, riuscendo a strappare oltre 7500 like e diverse centinaia di commenti.

 

 

Non solo musica, però. Anche il cinema, la fotografia e il teatro hanno dato... i numeri in questi primi giorni di Barcolana. “L'ultima spiaggia”, il film di Thanos Anastopoulos e del triestino Davide Del Degan che racconta il bagno Pedocin, ha conquistato il sold out, con mille persone in sala e altrettante rimaste fuori, mentre la mostra fotografica Vento, al Salone degli Incanti, ha finora registrato quasi duemila visite.

 

 

La Notte blu dei teatri, ieri sera, ha portato migliaia di persone al Verdi, alla Contrada, allo Stabile sloveno, al Rossetti e al Miela per assistere a una staffetta teatrale dedicata al mare che ha ottenuto un riscontro eccezionale e che è stata favorita dai bus navetta della Trieste Trasporti che hanno collegato gratuitamente i teatri. Nella mattinata di ieri, invece, le acque del Golfo sono ritornate protagoniste.

La Barcolana Young, causa l’assenza di vento, si è conclusa con le sole tre prove disputate il sabato. La vittoria fra i Cadetti è andata al crotonese Alessandro Cortese, mentre il muggesano Alessio Castellan si è imposto fra gli Juniores. Grandissimo successo anche per la Barcolana Nuota, che in un solo anno ha raddoppiato le iscrizioni. Nelle acque del Bacino San Giusto sono scesi 163 nuotatori. Marco Urbani, in soli 12’29”, ha toccato terra, mentre fra le donne la vincitrice è stata la slovena Ursa Kveder in 14’50”). Alla Barcolana Fun Pagaia, che ha visto affrontarsi i canottieri del Cmm Nazario Sauro, del Skc di Monfalcone e della Sc Timavo, si sono invece imposti Elena Pizzin (Skc Monfalcone) e Gabriele Emili (Cmm Nazario Sauro).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo