Il vitigno più antico compie ottant’anni È festa nella Bassa

Fu piantato nel 1937 all’interno del parco di Villa Chiozza Sabato 31 agosto sarà protagonista alla “Festa del Refosco” 
Bonaventura Monfalcone-14.08.2019 Vigna e cervi-Villa Chiozza-Scodovacca-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-14.08.2019 Vigna e cervi-Villa Chiozza-Scodovacca-foto di Katia Bonaventura



. È uno dei vitigni più antichi non solo del Friuli ma di tutta la regione. All’interno del parco di Villa Chiozza è custodito un vitigno piantato nel 1937 (ha iniziato a produrre il vino dal 1939). Quest’anno compie 80 anni e, per l’occasione, nel capoluogo della Bassa, il 31 agosto, sarà organizzato un evento speciale. «Luigi Chiozza fu agronomo molto noto nell’Agro Aquileiese – spiega l’assessore Federica Maule – .A Scodovacca fece costruire la sua villa, circondata da un grande parco, ora sede di PromoTurismo Fvg. Chiozza era appassionato anche di viticoltura e intuì che il Refosco dal peduncolo rosso, che si trovava nei vigneti di Scodovacca, aveva raggiunto toni dolci e fruttati, che in altre zone non si potevano ottenere. Questa intuizione trovò seguito nell’impianto, avvenuto nella metà degli anni Trenta per merito degli eredi, di un vigneto di un ettaro e venti ricavato ai margini del parco, oggi ancora produttivo. Proprio il vigneto di Refosco di Villa Chiozza, da 80 anni vinificato dalla cantina produttori di Cormons, quest’anno sarà protagonista di un evento». A Villa Chiozza, sabato 31 agosto, ci sarà la “Festa del Refosco dal peduncolo rosso”, che inizierà alle 16 con l’apertura degli stand di dodici aziende vitivinicole del Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Aquileia, Latisana ed Annia. Non mancherà la possibilità di visitare il parco assieme a una guida. Alle 17, invece, lo scrittore Angelo Floramo, consulente della Biblioteca Guarneriana Antica di San Daniele, condurrà il pubblico attraverso una narrazione coinvolgente alla scoperta della storia e dei luoghi del vino, dal Medioevo ai testi sacri. Due i momenti di degustazione guidati, uno alle 16 e uno alle 18. In serata, invece, ci sarà la cerimonia di premiazione della “Selezione del vino di Aquileia e della Riviera Friulana”, a cura del Consorzio Doc Friuli Aquileia, e la presentazione degli 80 anni del vitigno di Refosco. Alle 20.45 spettacolo del duo comico I Papu. Per tutta la giornata, nei locali messi a disposizione da Villa Chiozza, sarà possibile visitare la mostra dedicata alle antiche etichette, a cura del Gruppo filatelico numismatico Snidero. La manifestazione è sostenuta dall’amministrazione, dalla Pro loco Cervignano, dalla Cassa Rurale Fvg, dal Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Aquileia e da PromoTurismo Fvg. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo