Imbrattata la fontana di piazzale Rosmini Sarà pulita dal Comune
«I soliti noti armati di bombolette si sono divertiti a devastare la fontana di piazzale Rosmini. Vorrei chiedere, visto che chiedere al Comune non credo servirebbe a molto, se ci fosse qualcuno interessato a darmi una mano a pulirla». La segnalazione, postata sul gruppo Facebook “Rione San Vito (Ts)”, è arrivata invece direttamente sulla scrivania dell’assessore ai Lavori pubblici Elisa Lodi grazie all’intermediazione social del consigliere comunale Michele Babuder. I vandali hanno imbrattato anche le panchine azzurre che stanno attorno alla fontana. Così l’intervento di pulizia dell’area della fontana di piazzale Rosmini, che non potrà essere ovviamente risolutivo, sarà eseguito in tempi record dall’amministrazione comunale. E così spuntano anche le richieste per un’azione preventiva. «Ogni sera piazzale Rosmini diventa un ritrovo molto brutto», segnala Elisabetta. «Sono anni che chiediamo al Comune di mettere le telecamere facendo le segnalazioni all’Urp di piazza Unità», aggiunge Daniela. «Alla luce delle segnalazioni di molti residenti presenteremo un’interrogazione per richiedere un’implementazione dei passaggi della Polizia locale, soprattutto in orario pomeridiano e serale, con particolare attenzione alle aree gioco», ha fatto sapere subito Babuder.
Nell’attesa l’amministrazione ha già licenziato una delibera con relativo progetto esecutivo per la “manutenzione straordinaria elementi edili dei giardini” pari a quasi 75 mila euro di investimento. «La finalità del progetto - si legge nella delibera - risponde alla necessità di intervenire con opere di manutenzione inerenti ad elementi edili presenti sia nelle aree gioco che nei giardini pubblici comunali al fine di preservarli da usura, agenti atmosferici e atti vandalici». Tra le aree interessate ci sono quelle comunali incluse anche quelle demaniali (Pineta di Barcola) e parrocchiali (Sant’Agostino in via Correggio a Sottolongera e Santa Maria Maddalena in via Pagano). Tra le aree gioco interessate c’è anche quella di piazzale Rosmini (giardino “Luchetta, Ota, D’Angelo e Hrovatin”) che condivide, con il giardino pubblico “Muzio de Tommasini” di via Giulia, lo status di area verde inquinata. E quindi sono attualmente “interdette” all’accesso del pubblico. Una restrizione che, in quest’ultimo anno, si somma alle chiusure determinate dalle norme anti-Covid. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo