In casa delle associazioni oltre all’ambulatorio arriva lo studio dentistico

SAN CANZIAN. Il piano terra della Casa delle associazioni a Pieris ospiterà a breve anche uno studio dentistico privato e non solo l’Ambulatorio dell’infermiere di comunità dell’Azienda sanitaria...

SAN CANZIAN. Il piano terra della Casa delle associazioni a Pieris ospiterà a breve anche uno studio dentistico privato e non solo l’Ambulatorio dell’infermiere di comunità dell’Azienda sanitaria Bassa Friulana-Isontina.

È andata a buon fine quindi la ricerca di un inquilino avviata dall’amministrazione comunale di San Canzian d’Isonzo all’inizio dello scorso autunno. Dopo l’interessamento avanzato e aver ottenuto lo scorso autunno l’assegnazione degli spazi, già destinati a servizi assistenziali e sanitari, il dottor Stefano Bertucci, titolare di una clinica dentale nel pieno centro di Trieste, ha sottoscritto il contratto di locazione con il Comune di San Canzian d’Isonzo l’1 giugno e ora sta procedendo all’allestimento del nuovo studio.

I locali al piano terra (comprensivi di servizi igienici e di una sala d’attesa) sono stati concessi per dieci anni e quindi fino al 2028 per consentire al professionista di rientrare dell’investimento effettuato.

Allo stesso tempo il Comune potrà contare per un decennio sull’entrata per l’affitto degli spazi, anche se per il primo anno di attività, sempre tenuto conto delle spese infrastrutturali necessarie per avviare lo studio, l’amministrazione ha previsto uno sconto del 30% sull’importo del canone di locazione dovuto per il primo anno e del 15% per il secondo anno. Per i 6 mesi di utilizzo del 2018 il Comune introiterà quindi 2. 391 euro (Iva inclusa) che saliranno a 4. 612 per il 2019 (5 i mesi con la riduzione del 30% e 7 con lo sconto del 15%) e a 5. 490 per il 2020 (5 mensilità ancora scontate al 15). L’affitto si stabilizzerà poi su una cifra di 5. 856 euro dall’inizio del 2021 e fino alla conclusione del 2027, mentre per il 2028, con il contratto in scadenza, l’ente ne percepirà la metà. Il privato dovrà poi ovviamente accollarsi i costi delle utenze di acqua, luce e gas che verranno calcolati in base a quelli effettivi e che dovranno essere corrisposti al Comune in un’unica rata a consuntivo entro il 28 febbraio dell’anno successivo.

La ristrutturazione dell’ex scuola media, completata nell’autunno del 2016 a dieci anni dal primo intervento, ha permesso di ricavare spazi non solo per l’associazionismo, ma anche per tenere incontri pubblici e allestire mostre, oltre che per accogliere in spazi del tutto nuovi l’ambulatorio infermieristico, già attivo nell’ex scuola elementare di via Verzegnassi. —

LA. BL.. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI .

Riproduzione riservata © Il Piccolo