In Giappone c'è un paguro che vive nel corallo al posto della tradizionale conchiglia

Cambiar definitivamente casa per vivere meglio. E' quello che deve aver pensato un paguro giapponese, creando una nuova specie di granchio eremita che vive nel corallo al posto della tradizionale conchiglia.
A differenza dei gusci tradizionali, i coralli sono degli esseri viventi: dei piccoli polipi radunati tipicamente in colonie, con cui il granchio ha sviluppato una sorta di simbiosi mutualistica, ovvero con un vantaggio per entrambi.

Indossando il corallo, il granchio ha una casa vivente che cresce insieme a lui: in questo modo non dovrà cercarne ogni volta una più grande e avrà anche un minor rischio di «rotture» del guscio. Da parte loro, i coralli possono contare su quattro zampe per spostarsi e colonizzare posti anche molto lontani da dove sono nati, senza il rischio di rimanere sepolti sotto la sabbia.

Il nuovo granchio, chiamato diogenes heteropsammicola, è stato individuato dai ricercatori dell'Università di Kyoto nelle acque delle isole Amami e in quelle di Okinawa, appartenenti all'arcipelago di RyuKyu, vicino a Taiwan.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Plos One e dimostrano come questo nuovo crostaceo si sia evoluto e differenziato dai suoi simili, creando una specie con caratteristiche antropomorfe e funzionali decisamente nuove.

In particolare, il diogenes heteropsammicola è rosso e bianco, con artigli insolitamente sottili e una coda con segmento curvo diverso dagli altri paguri a conchiglia, proprio perché ora non ha più la necessità di tenere il guscio legato a sé.
Riproduzione riservata © Il Piccolo