Inquinamento, la parola ai cittadini

I Rioni portano all’attenzione della popolazione le tematiche finora relegate all’ambito politico. Sabato un convegno
Lasorte Trieste 06/10/10 - Mattonaia, Centralina Misurazione, SIOT
Lasorte Trieste 06/10/10 - Mattonaia, Centralina Misurazione, SIOT

La situazione sullo stato di inquinamento della città e del territorio monfalconese, legato in particolare alla presenza di metalli pesanti, ora diventa un tema da discutere e approfondire con l’intera comunità. A farlo è l’Associazione rione Enel assieme ai Comitati di rione cittadini che, dopo aver partecipato al recente Tavolo tecnico ambientale, proporranno un convegno aperto a tutti i monfalconesi, in programma sabato alle 17 all’Europalace di via Cosulich.

Non si ferma, dunque, la mobilitazione dei rioni, che rappresentano la gran parte della popolazione monfalconese, riunitisi per la prima volta per sostenere una problematica che attiene alla tutela della salute pubblica e all’ambiente e che hanno prodotto un documento unitario con lo scopo di fare chiarezza sulle emissioni e sulla loro “mappatura” nel territorio, nonchè sulle fonti che le generano, sollecitando peraltro ulteriori approfondimenti scientifici. La volontà è quella di mantenere alta l’attenzione, informando la comunità e facendone partecipe l’intera città.

Da qui, dunque, il convegno pubblico all’Europalace, che si avvale del contributo di esperti e dello stesso patrocinio dell’Università di Udine, attraverso in particolare il Corso di laurea in scienze motorie e in scienza dello sport, e del Dipartimento di scienze mediche e biologiche.

Il tema del convegno è significativo: «Qualità dell’aria e attività fisico-sportiva. Il caso Monfalcone». In altre parole, si intende approfondire l’aspetto legato alla pratica sportiva in città, ma anche all’attività motoria dei bambini, in rapporto ai livelli di inquinamento.

Si inizierà alle 17 con la presentazione dell’iniziativa da parte dei presidenti dell’Associazione per Panzano e dell’Associazione rione Enel e dei Comitati di quartiere. Quindi si entrerà nel merito tecnico e scientifico con qualificati professionisti. Ad aprire gli interventi sarà la professoressa Sabina Cauci (Biochimica clinica, Scienze motorie dell’Università di Udine) che esporrà i “Dati recenti sulla presenza di metalli nell’aria di Monfalcone”. La dottoressa Maria Pia Franscescato (Fisiologia, università di Udine) svilupperà il tema “Adattamenti respiratori in corso di esercizio fisico”. Al dottor Alex Buoite-Stella (Fisiologia, Università di Udine) toccherà invece il tema sugli “Effetti della qualità dell’aria sulla prestazione sportiva”. Altro argomento interessante quello dell’«Inquinamento dell’aria ed effetti sui giovani che svolgono attività fisico-sportiva all’aperto», che sarà trattato dal dottor Mario Canciani (Clinica pediatrica, Ospedale universitario Santa Maria della Misericordia di Udine). E ancora, si parlerà di “Bioaccumulo di metalli. Effetti dell’arsenico e del berillio sulla salute umana”, con la professoressa Laura Perissin (Farmacologia, Università di Udine). Ci sarà, infine, spazio alla discussione e alle domande poste dal pubblico.

Riproduzione riservata © Il Piccolo