Insiel porta la fibra nelle zone industriali di quattro Comuni

Le zone industriali di Cormons, Romans, Villesse e Ronchi saranno finalmente servite dall’attesa fibra ottica. L’ultimo passo relativo all’iter di questa complessa operazione è avvenuto con l’aggiudicazione del relativo appalto: tramite procedura ristretta, infatti, Insiel ha incaricato un’impresa di Milano per la “realizzazione di un’infrastruttura per telecomunicazioni nelle zone industriali dei Comuni di Cormons, Romans d’Isonzo, Ronchi dei Legionari e Villesse”. L’importo complessivo dell’operazione è di poco superiore al milione di euro: per l’esattezza 1.067.643,15 euro, Iva esclusa.
L’appalto, come si legge dalla determina di aggiudicazione dello stesso, prevede “la realizzazione dell’infrastruttura stessa e la connessione, attraverso fibre ottiche, dei siti individuati nei territori e nei Comuni interessati” nonché “l’esecuzione delle attività collegate relative alla manutenzione dell’infrastruttura di telecomunicazioni e dei relativi apparati e sistemi per la durata di 24 mesi”.
I lavori, che prenderanno il via nelle prossime settimane, garantiranno dunque un ulteriore servizio alle zone industriali delle quattro comunità coinvolte nell’operazione: la fibra ottica permetterà di implementare le opportunità delle aziende operanti nelle aree interessate dall’intervento. L’opera era richiesta da tempo proprio da chi lavora nelle zone industriali dei quattro Comuni coinvolti: internet veloce garantirà scambi commerciali più rapidi ed una presenza sul mercato migliore alle centinaia di imprese che potranno beneficiare della fibra ottica in questione.
Per definizione, le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica. «Quello sulle zone industriali di Cormons, Romans, Ronchi e Villesse – spiega l’ingegner Francesco Fabbro, responsabile del procedimento di Insiel – è un intervento a completamento di quelli già avviati dalla Regione su altre zone industriali e artigianali del territorio. Tutto parte dal cosiddetto progetto Ermes: sulla struttura dorsale già esistente si posizionerà un’infrastruttura di distribuzione della linea che in questo modo può così garantire servizi e connettività ai territori della Regione. Si va in questo modo, dunque, a perfezionare un intervento già iniziato e che permetterà alle zone industriali interessate di godere di una rete migliore».
L’intervento congiunto Regione-Insiel dunque intende garantire una miglior competitività delle aziende interessate attraverso l’utilizzo di internet veloce in zone dove finora tutto questo non era ancora possibile. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo