Isadora Duncan sullo schermo all’ex Pescheria

Isadora” (1968) di Karel Reisz, sarà il film proiettato oggi alle 17.30, per il ciclo “Venerdì Liberty”, proiezioni e conferenze a ingresso libero nella sede dell'Auditorium della ex Pescheria organizzato dall'assessorato alla Cultura con La Cappella Underground. Il film, in edizione originale con sottotitoli italiani che sarà presentato da Elisa Grando, tratta della celebre biografia cinematografica di Isadora Duncan: nel 1927, a Nizza, la famosa danzatrice americana, ormai alle soglie della cinquantina, rievoca le proprie memorie durante la stesura di un romanzo autobiografico. Ridotta quasi in povertà, ma ancora assetata di vita, Isadora ripercorre le tappe del suo successo e gli incontri con uomini che riempirono la sua esistenza: lo scenografo Gordon Craig, l'industriale Singer, il poeta Essenin. Il ricorrente ricordo della tragica morte dei due figli e un oscuro presagio di sventure la inducono a cercare l'oblio nell'ambiente spensierato di un dancing; la conoscenza di un giovane corridore automobilista le sarà fatale. Nel ruolo di protagonista, Vanessa Redgrave, vincitrice del premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes; accanto a lei, nel cast, James Fox, Ivan Tchenko e Bessie Love. Le musiche sono di Maurice Jarre.
Isadora Duncan, rivoluzionaria ed eccentrica ballerina nata in California nel 1878, fu l'artefice di una radicale rottura nei confronti della danza accademica: abolì nei propri spettacoli le scarpette a punta, preferendo indossare abiti semplici e leggeri, che ricordavano il peplo dell'antica Grecia, danzando a piedi nudi, per favorire la libertà e l'espressività dei movimenti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo