Isole in vendita, il paradiso a 5,8 milioni

Oruda e Palazziol sono i nomi di due minuscole isole del Quarnerolo. Fanno parte dell'arcipelago dei Lussini, in vendita per 5,8 milioni di euro. A cederle sono gli attuali proprietari, le famiglie Badurina e Marussic. Lo Stato croato rinuncia alla prelazione

di Andrea Marsanich 

Spezzato l'ultimo laccio che impediva alle famiglie Badurina e Marusic di porre in libera vendita gli isolotti di Oruda e Palazziol (Palacol), situati nel Quarnerolo e facenti parte dell'arcipelago dei Lussini. Queste due perle adriatiche, di superficie complessiva pari a 456 mila metri quadrati e da acquistare in pacchetto unico, erano state offerte - secondo legge - alle autonomie locali e allo Stato croato, in base a precisi diritti di prelazione.

Il rifiuto è arrivato dapprima dalla Città di Lussinpiccolo, quindi dalla Regione del Quarnero e Gorski kotar e infine, un paio di giorni fa, anche il governo croato ha dichiarato di rinunciare alla prelazione, per cui le isolette vengono ora poste sul mercato internazionale. «Non ci sono finalmente ostacoli normativi - ha dichiarato ai giornalisti uno dei proprietari, il lussignano Rikard Badurina - possiamo pertanto liberamente vendere Oruda e Palazziol a privati cittadini. Abbiamo il contratto di compravendita degli isolotti, datato 1925, quando a venderle fu Petar Mozetic di Cherso, intascando 20 mila lire, all'epoca una fortuna. I nostri documenti relativi alla proprietà sono chiari e dunque gli interessati non debbono temere nulla». Badurina ha fatto sapere che il prezzo è già fissato da tempo e ammonta a 5 milioni e 800 mila euro. C'è però un problema ed è che le due isole sono categorizzate come terreni agricoli. Stando alle leggi croate, i cittadini stranieri non possono acquistare al momento lotti di terreno agricolo, fatta eccezione per quegli stranieri che hanno aziende registrate in Croazia. «In qualità di proprietari - ha aggiunto Badurina - abbiamo avviato le procedure di definizione del demanio marittimo a Oruda e Palazziol e di modifiche al piano regolatore che le riguarda, per poterle trasformare in zone ricreativo-turistiche, in accordo con i potenziali acquirenti».

Oruda ha una superficie di 36 ettari, 950 metri per 350, e dispone di una fonte d'acqua che non prosciuga mai, neanche in condizioni d'estrema siccità. L'acqua viene estratta da una profondità di 9 metri. Sull' isolotto crescono macchia, olivi e fichi e ci sono pure le rovine di una chiesetta del VII secolo. La più piccola Palazziol si estende su 4 ettari, 260 metri per 150, e vanta le rovine di un monastero del VI secolo. Il costo di un metro quadrato di Oruda e Palazziol è di 14 euro e 50 centesimi. Tempo fa si era parlato di un concreto interessamento all'acquisto da parte degli Ecclestone, Bernie (patrono della Formula Uno) e della sua ex moglie Slavica, origini fiumane. Non se ne fece niente in quanto gli Ecclestone decisero di ritirarsi a causa di insormontabili problemi burocratico - amministrativi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:isole

Riproduzione riservata © Il Piccolo