Itinerario ciclabile e pedonale lungo il corso del fiume Isonzo

Il Gect può utilizzare un serbatoio di risorse pari a 5 milioni di euro L’intento è di andare a realizzare un parco urbano transfrontaliero 



Approvato anche il progetto definitivo–esecutivo per il “lotto 3” del circuito di piste ciclopedonali finanziate nell’ambito del Gect Go.

Ci si avvia quindi alla realizzazione dell’atteso parco urbano transfrontaliero finalizzato ad accrescere l’attrattività dell’area agli occhi di visitatori e turisti e a migliorare la mobilità sostenibile della popolazione residente. Ciò si rifletterà, si spera, positivamente sull’economia di tutta l’area urbana mentre le attività di comunicazione e promozione contribuiranno ulteriormente all’identificazione del territorio quale nuova destinazione turistico-ricreativa.

Il “lotto 3” riguarda l’itinerario tra Salcano, via degli Scogli e Kolodvorska pot, sul lato sloveno. Questo tratto attraverserà la piazza della Transalpina per estendersi fino alla Erjavceva cesta di Nova Gorica e a via San Gabriele. In una fase successiva del progetto, con il quarto e ultimo lotto, si penserà invece al tratto lungo l’Isonzo che va da via degli Scogli al Parco di Piuma per estendersi fino a Straccis, oltre che lungo l’asse trasversale dallo stesso Parco fino a via San Gabriele. Ci saranno quindi un itinerario ciclopedonale lungo l’Isonzo e uno trasversale che collega via San Gabriele al Ponte del Torrione. Tutto è stato già da tempo finanziato dal Programma di cooperazione territoriale Interreg V–A Italia-Slovenia 2014-2020. Ad occuparsi del progetto è stata la Rtp Stradivarie Architetti Associati che ha previsto un quadro economico complessivo per le opere del “lotto 3” da 700 mila euro. In questi ultimi mesi sono stati sentiti vari soggetti per procedere alla stesura del piano che ha ottenuto una serie di pareri favorevoli che, a breve, consentiranno l’avvio dei lavori (si tratta di Acegas Aps Amga, Regione Fvg, Ispettorato forestale di Trieste, Consorzio di Bonifica Pianura Isontina, Insiel e Wind Telecomunicazioni). Si è conclusa positivamente anche la Conferenza di servizi decisoria.

Complesso il piano dei lavori che prevede diverse concessioni ed espropri. L’iniziativa porterà all’attesa rete transfrontaliera comune di percorsi ciclabili e pedonali lungo l’Isonzo che formerà un parco urbano tra Gorizia, Sempeter-Vrtojba e Nova Gorica, con la predisposizione di infrastrutture ricreative che valorizzeranno il territorio. Entro il 2021 verranno realizzati consistenti lavori infrastrutturali che miglioreranno la fruibilità dell’area per i cittadini e per i cicloturisti. Il progetto Isonzo–Soca ha già visto una serie di altri importanti passaggi, come la realizzazione dell’area verde attrezzata con parcheggi per i camper a Vrtojba. Il secondo lotto riguarda invece la costruzione della passerella sull’Isonzo a Salcano e delle piste di collegamento con la ciclabile proveniente da Salcano–Plave, un percorso che proseguirà poi fino al confine di San Mauro. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo