Jazz, danza e cinema itinerante: “Trieste Estate” alza il sipario

TRIESTE Quasi 160 eventi fino all’8 settembre, e la novità della Porto vecchio come sede per diversi appuntamenti, dedicati in particolare ai giovani. Torna “Trieste Estate”, la rassegna di spettacoli organizzata dal Comune che, dopo il successo del 2017, propone questa volta un programma ancora più ricco, presentato ieri dall'assessore comunale alla Cultura Giorgio Rossi, dai coordinatori artistici Gabriele Centis e Livio Marrazzo e dal funzionario-coordinatore della rassegna Francesca Locci.
Le location Al Castello di San Giusto si terranno 66 iniziative, 48 in piazza Verdi, 12 al ricreatorio Toti, 12 alla Centrale Idrodinamica, otto nelle periferie e uno sul molo Audace, l’ormai tradizionale “Concerto all’alba” del 12 agosto. La rassegna prenderà già il via questa sera al Castello di San Giusto, con lo spettacolo “A Sarajevo il 28 giugno”, a cura del Rossetti, mentre il sipario sul primo spettacolo previsto in Porto vecchio si alzerà venerdì 13 luglio, con “Koala Voice”, progetto Yeah, dell’associazione Jambo Gabri, in collaborazione con l’associazione Project.
Il pubblico giovane La Centrale idrodinamica, è stato sottolineato nel corso della presentazione, è stata scelta per garantire ai ragazzi uno spazio speciale, dove potranno esprimere la propria creatività. Tra le curiosità, nei rioni Trieste Estate porterà dal 16 luglio al 9 agosto il cinema itinerante, su un autobus d’epoca, come la tappa del 30 luglio a Ponziana, con “Caravanserraglio. Porta la sedia che ai sogni ci pensiamo noi”. L’edizione 2018 si chiuderà con “Luci e suoni”, a cura di Airsac Europa, al Cortile delle Milizie dal 28 agosto all’8 settembre. In mezzo una lunga serie di proposte, principalmente tra rappresentazioni teatrali e musica, progetti che spazieranno dalle note classiche al jazz, dalla lirica alla danza, dal rock alla prosa, per accontentare un pubblico il più ampio possibile, e con l’obiettivo di catturare anche l’attenzione dei turisti, presenti in città nel corso dell’estate. Spazio anche diverse iniziative per coinvolgere i giovani al Toti, in questo caso dal 27 giugno al 30 agosto, che comprenderanno anche laboratori e momenti di aggregazione.
Le previsioni «La scorsa edizione abbiamo raggiunto la cifra straordinaria di 70 mila spettatori grazie alla ripresa attività al Castello di San Giusto - ha ricordato Rossi -, su cui abbiamo investito molto e quest'anno puntiamo molto sulla novità del Porto vecchio.
L’offerta La manifestazione nel suo complesso riunisce numerose realtà, associazioni e teatri cittadini che, anche grazie agli sponsor, offrono un alto livello qualitativo di proposte attrattive, frutto di un bando che ha selezionato 250 richieste. «Abbiamo garantito uno spazio agli eventi di importanti istituzioni cittadine, come i nostri teatri, e abbiamo accolto tante belle idee - prosegue Rossi -. In particolare voglio ricordare festival ormai consolidati, come ShortTS International Film Festival, TriesteLovesJazz, Trieste Summer Rock Festival, Trieste is Rock e Cinemanordest. Non mancheranno l'Operetta e l'esibizione di numerose formazioni bandistiche, e ancora danza, cabaret e teatro dialettale. Da citare anche il Polo Toti, dove ci sono ben 65 associazioni».
Il sito ufficiale dove poter consultare la lunga di lista di eventi, con informazioni, orari e location, è www.triestestate.it. Trieste Estate, realizzata quest’anno grazie al supporto di Trieste Trasporti e Unicredit, porta anche una novità sul fronte della ristorazione, con la riapertura della Bottega del Vino al castello di San Giusto, a cura di Bruno Vesnaver, inoltre a breve sarà inaugurato anche un punto informativo per i visitatori in Porto vecchio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo