La brillantina di Grease nella nuova “creatura” Gli anni ’50 rivisti dalla Compagnia del carro

Lo storico gruppo di Staranzano alle prese con gli ultimi ritocchi del gigante di cartapesta che rende omaggio a pin-up, teddy boys e drive in 
Bonaventura Monfalcone-16.02.2019 Nuovo carro di Carnevale-Compagnia del carro-Staranzano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-16.02.2019 Nuovo carro di Carnevale-Compagnia del carro-Staranzano-foto di Katia Bonaventura

L’AnticipazionE



Ifavolosi anni ’50, ovvero “The Fabulous 50’s”, è il tema del carro allegorico numero 37, edizione 2019, che sta creando la pluripremiata Compagnia del Carro di Staranzano, un gruppo storico molto conosciuto sia in regione che in alcune realtà del nord Italia e anche all’estero, in Austria e Serbia. Si respira dunque già da tempo aria di Carnevale al capannone in via Delle Acacie dove si lotta – come sempre – contro il tempo e si lavora anche un po’in segreto. La location è un cantiere aperto in cui risulta impegnata una cinquantina di persone, ognuna con un particolare compito da svolgere.

Alcune immagini scattate in anteprima rendono l’idea, infatti, del grande lavorìo che si concluderà poche ore prima del debutto ufficiale, stavolta in notturna, oggi alla sfilata di Buja. Il mastodontico carro è lungo 10 metri, largo 2, 50 e alto da 4, 20, ma si alza fino a 6 metri durante l’esibizione in pubblico e prevede movimenti sia in senso orizzontale che in quello verticale comandati da un meccanismo elettronico. L’officina ha costruito una robusta struttura con la base in acciaio per sostenere l’intero carico che verrà trainato da un trattore camuffato per l’occasione come una pista di bowling.

Lo stile del carro e dei vestiti sarà quello del celebre film musicale Grease del 1978 diretto da Randal Kleiser e interpretato da John Travolta e da Olivia Newton-John. Il corpo centrale è un drive-in costituito da una pista da ballo su cui si cimentano due cameriere sui pattini e al seguito ci sono due moto della polizia. Nella parte posteriore, inoltre, si innalza la grande testa di un poliziotto americano che controlla la situazione e dà ordini con un fischietto in bocca.

Il veterano della compagnia Lionello Peres, accanto alla mastodontica testa di agente, illustra alcuni particolari del carro. «Sono passati cinque mesi – afferma – da quando abbiamo iniziato a imbastire i primi pezzi di questo bellissimo carro. Si comincia alle 7 e si finisce a tarda notte. Non ci sono riposi né al sabato né alla domenica e neppure nei giorni festivi. Tutto per essere pronti alle sfilate». «Il tema che proponiamo è una novità ed è carino – aggiunge –. Chi non ha mai sognato l’America di quegli anni? Il decennio del rock’n roll, dei jukebox, dei teddy boys, dei giubbotti in pelle, blue jeans e gonne a ruota, gli anni delle automobili e del drive-in». «Lo presentiamo al grande pubblico che ci segue da sempre – sottolinea – con un enorme lavoro del reparto sartoria, che sta cucendo una sessantina di costumi d’epoca. Il nostro obiettivo? Se riusciamo a partecipare alle sfilate in programma sfilate per noi è già una grande vittoria. Poi, i premi che dovessero arrivare sono tutti ben accetti». «Vogliamo far divertire – conclude – e coinvolgere persone di età diverse, portare indietro nel tempo e far vivere il sogno americano. Con le tante parate cui parteciperemo vogliamo infine onorare i molti titoli conquistati fin qui». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo