La cessione “fantasma” del vecchio dispensario

L’edificio costruito negli anni ’30 era stato aggiudicato all’asta  nel 2007 insieme ad altri beni della Regione. Ma il proprietario non ha mai avviato il restyling
Lasorte Trieste 13/01/12 - Muggia, Ex Dispensario Antitubercolare
Lasorte Trieste 13/01/12 - Muggia, Ex Dispensario Antitubercolare

Attende ancora nuova vita l’ex dispensario antitubercolare di Muggia, tornato di recente sul mercato immobiliare. L’edificio, costruito negli anni Trenta, si trova dietro la stazione degli autobus in via Mazzarei e ormai da anni versa in uno stato di degrado. Un declino iniziato dopo il 2007, anno in cui era stato venduto all'asta insieme ad altri beni immobili di proprietà regionale.

L’ambulatorio aveva accolto pazienti fino a qualche anno prima, quando i servizi erano stati trasferiti nella sede più moderna del Distretto sanitario. Da allora l’edificio era stato chiuso e abbandonato.

Costruito dalla Fondazione Petitti di Roreto per accogliere le strutture curative della tubercolosi, era stato poi donato all'Azienda sanitaria triestina e alla fine era stato acquistato dalla Regione nel 2004. Poi la vendita, complessa, con diversi tentativi, susseguiti nel corso degli anni, con aste dove il valore era sempre sceso, dai 470 mila stabiliti nell’ottobre 2006 si era arrivati a circa 300 mila.

Alla fine l’affare era andato a buon fine, senza svelare il nuovo proprietario. In questi anni però l'immobile non è stato risistemato, anche perché il vincolo di mantenerne la destinazione ad attività attinenti l'assistenza sanitaria, non permetteva un cambio di destinazione radicale.

L’ex dispensario torna in vendita ora a 280 mila euro, con l’indicazione su come si presti «A diverse attività come casa di cura, poliambulatori, centri riabilitativi, estetici. Su unico piano rialzato con seminterrato di circa 300 metri quadrati e con un giardinetto circostante. Possibile ampliamento». —

MI.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo