La Consulta comunale ragazzi muove i primi passi a Ronchi

RONCHI DEI LEGIONARI. Prendono corpo a Ronchi dei Legionari le nuove esperienze della consulta e del consiglio comunale dei ragazzi. Sono molti i passi che si stanno compiendo per arrivare alle...

RONCHI DEI LEGIONARI. Prendono corpo a Ronchi dei Legionari le nuove esperienze della consulta e del consiglio comunale dei ragazzi. Sono molti i passi che si stanno compiendo per arrivare alle elezioni del nuovo “parlamento” giovanile cittadino ed a tutte le realtà ad esso collegate. E proprio oggi, alle 18, all’auditorium comunale, del tema “La consulta comunale dei ragazzi come esperienza educativa” se ne parlerà assieme al professor Franco Santamaria, docente universitario di pedagogia.

Nelle stessa occasione sarà presentata l’esperienza del governo dei giovani attuata a Fiumicello mentre saranno esposti gli elaborati di ragazzi che quest’estate hanno preso parte al concorso per la creazione del nuovo logo. Un momento importante di confronto e di analisi di quelle che sono le potenzialità di questi nuovi organismi cittadini. Ad aprire la serata sarà l’assessore comunale alle politiche giovanili Elena Cettul. Ma Si tratta, in primo luogo, di favorire la promozione dei diritti e lo sviluppo delle potenzialità dei ragazzi, attraverso la loro partecipazione diretta alle istituzioni e l’assunzione, anche se limitata, di responsabilità.

Nelle settimane scorse, va ricordato, si è pensato anche al logo di questo nuovo organismo. Ed è stato il disegno realizzato da Luna Cepak e da Nicole Ferfoglia della Seconda C della scuola media dell’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci”, il vincitore del concorso organizzato dall’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari in collaborazione con le scuole cittadine e dell’istituto comprensivo di Doberdò del Lago.

Al concorso per la creazione del logo hanno partecipato le 15 classi che hanno aderito al progetto. Il consiglio avrà il proprio regolamento e i rappresentanti, come il sindaco junior, gli assessori ed i consiglieri junior, verranno scelti dai ragazzi. «C’è la volontà – ha detto l’assessore Cettul – di avvicinare i giovani alle istituzioni attraverso la sperimentazione concreta della “politica” intesa nel suo significato più puro di partecipazione, per uno sviluppo e una crescita come cittadini responsabili. Vogliamo promuovere un rispetto della legalità».(lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo