La Consulta dei disabili premia gli imprenditori

GORIZIA. Giovani imprenditori attenti al sociale, una redazione giornalistica del tutto particolare, uno sportivo pronto a spiccare il volo verso il Brasile e il sogno paraolimpico. C'è un po' di...
Di Marco Bisiach

GORIZIA. Giovani imprenditori attenti al sociale, una redazione giornalistica del tutto particolare, uno sportivo pronto a spiccare il volo verso il Brasile e il sogno paraolimpico. C'è un po' di tutto questo nell'elenco dei premiati, per quel che riguarda l'Isontino, dell'edizione 2016 del Premio Regionale Solidarietà, in programma domenica mattina al Palazzo dei Congressi di Grado. L'evento, organizzato come sempre dalla Consulta dei disabili, con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato del Fvg, il sostegno della Fondazione Carigo e il patrocinio di Regione, Provincia di Gorizia e Comune di Grado, si prefigge anno dopo anno di riconoscere gli sforzi e l'impegno di persone, associazioni e istituzioni che stanno dalla parte dei più deboli, disabili e malati. Uomini e donne che ci mettono del loro, in prima persona, come Giovanni Mattiroli e Luca Morini, titolari del negozio Das Haus di Gorizia, ai quali sarà assegnata la medaglia d'oro 2016 per quel che riguarda il comitato provinciale di Gorizia della Consulta dei disabili. L'intervento economico dei due commercianti, infatti è stato fondamentale per salvare il centro diurno Cisi di via Forte del Bosco a Gorizia, permettendo di svolgere i necessari lavori di ristrutturazione dei bagni e dello spogliatoio. Ancora, una targa speciale andrà alla redazione del periodico goriziano "Dadi Esagonali", promosso dall'associazione Diritto di Parola, che coinvolge 18 redattori disabili provenienti da tutta la regione. Premi anche per la giovane stilista Silvia Grudina, creatrice della prima linea di moda "inclusiva", pensata per persone in sedia a rotelle (e per questo premiata anche in concorsi internazionali), per i titolari della Trattoria Turri di Sant'Andrea, a Gorizia, che ha attivato progetti di inserimento lavorativo di disabili, e per Andrea Tarlao, eccezionale ciclista goriziano per due volte campione del mondo e titolare nel 2015 del record dell'ora, in procinto di partecipare alle Paraolimpiadi di Rio 2016. Ovviamente accanto a loro verranno applauditi anche i vincitori dei premi assegnati dagli altri comitati locali della Consulta dei disabili, quello di Trieste, di Udine e di Pordenone, e più in generale tutti quelli che, silenziosamente e quotidianamente, lavorano spesso in modo del tutto volontario e gratuito per chi soffre. La cerimonia per il Premio Regionale Solidarietà 2016 avrà inizio alle 10 di domenica al Palazzo dei Congressi di Grado, in viale Italia, e vedrà la partecipazione di moltissime autorità del territorio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo