La Locanda alla Posta compie 125 anni

ROMANS
La “Locanda alla Posta”, della famiglia Barnaba, in via Roma a Romans d'Isonzo, ha tagliato il significativo traguardo dei suoi 125 anni di ininterrotta attività. Era il lontano 11 novembre 1886, infatti, quando Valentino Barnaba, dopo aver ottenuto il permesso dal Regio Imperial Governo austro-ungarico, apriva per la prima volta il suo esercizio con l'insegna di “Albergo alla Posta”, che disponeva di alcune camere, di un vasto cortile e di una stalla per far riposare i cavalli: vi facevano sosta le varie diligenze postali ed i mercanti che si recavano in Italia. Valentino gestiva il tutto con la moglie Eligia, ottima cuoca, che gli diede sei figli, tre maschi e tre femmine. Valentino moriva nel 1914 a soli 55 anni di età e la licenza passava alla moglie, “Siora Lisa”, mentre un anno più tardi le truppe italiane entravano a Romans e l'albergo veniva requisito e adibito a magazzino militare. Questo venne incendiato dagli italiani il 26 ottobre 1917 in occasione della ritirata di Caporetto. Nel 1922 “Siora Lisa” riapriva il locale denominato “Locanda alla Posta”, che nel 1928 intestava al figlio Aldo, nato nel 1903. Durante la seconda guerra mondiale la locanda venne requisita, dal 1940 al 1943, dal II Battaglione del II Genio pontieri che vi sistemò materiali e cavalli. Dopo l'8 settembre 1943 la locanda venne occupata dai tedeschi, quindi passò agli inglesi che ne fecero un magazzino. Quando questi se ne andarono il locale era in condizioni pietose, ma Aldo, assieme alla moglie Olimpia e ai figli Edo ed Eligio, lo rimise a nuovo. Attualmente la rinomata locanda è gestita da Eligio Barnaba, assieme alla sua famiglia e ai familiari del compianto fratello Edo.
Edo Calligaris
Riproduzione riservata © Il Piccolo