TRIESTE Il Friuli Venezia Giulia è la regione del Nord in cui i dipendenti del settore privato sono meno pagati dalle aziende. Trieste, però, entra nella top ten delle province: settima in Italia, migliora di sei posizioni (proprio come Gorizia, che però è quarantottesima) la rilevazione dell’anno precedente. Nel 2019, sulla base del Jp Geography Index, il report annuale dell'Osservatorio JobPricing – realizzato quest'anno in collaborazione con Spring Professional – che analizza e valorizza le differenze retributive tra regioni e province italiane, la retribuzione annuale lorda più alta risulta essere quella della Lombardia (31.472 euro), davanti al Trentino Alto Adige (31.136) e al Lazio (30.353). Nei primi posti ci sono poi le altre regioni del Nord: l’Emilia Romagna è quarta, la Liguria quinta, il Piemonte sesto, il Veneto settimo, la Valle d’Aosta ottava. Tutti con Ral superiori a quelle che emergono in Fvg, nono con una retribuzione media di 28.661 euro, un centinaio di euro in più del 2018. In coda ci sono solamente regioni del Sud: gli ultimi cinque posti, in particolare, sono occupati da Sardegna, Molise, Sicilia, Calabria e Basilicata, che chiude con 24.495 euro di Ral.
Per quanto riguarda le province, Milano si conferma in prima posizione, con una media annuale di 33.948, un dato con il quale il capoluogo lombardo stacca di quasi 2mila euro la seconda in classifica e di quasi 4.600 euro la media nazionale. Al secondo e al terzo posto c’è invece il sorpasso di Bolzano (32.088) su Monza-Brianza (31.688). Sopra quota 31mila anche Bologna, Genova, Parma e appunto Trieste, con 31.262 euro di Ral. Una crescita rispetto al 2018 di poco meno di 1.000 euro, che consente di mettere alle spalle Roma, Ravenna e Reggio Emilia. La seconda provincia del Fvg è quella di Udine (28.242), quarantasettesima (tre posizioni più giù di un anno fa), proprio davanti a Gorizia (28.055), mentre Pordenone è cinquantaseiesima (27.508, in risalita di sei posti). Differenze nette anche a pochi chilometri di distanza: conta evidentemente la presenza nel capoluogo regionale di società imprenditoriali di alto livello. Fatta 100 la media della regione, Trieste presenta un Geography Index pari a 109,1, Udine è a 98,5, Gorizia a 97,9 e Pordenone a 96. Nel vicino Veneto, Venezia guarda tutti dal basso. La provincia con Ral più alta è quella di Verona, l’unica a superare i 30mila euro e quattordicesima in classifica. In fila si mettono Vicenza, Rovigo, Padova, Belluno e Treviso.
Anche in questo caso le retribuzioni più basse sono tutte al Sud: partendo dall’ultima in classifica (Nuoro, posizione 107) e risalendo si incontra una provincia non del Meridione solo dopo 25 posizioni (Fermo, posizione 82). A leggere le fasce di merito del Report solo Trieste in Fvg viene promossa. Le province verdi arrivano infatti fino al trentaseiesimo posto, quelle arancioni vanno dal 37 al 72, prima delle rosse. ll database di JobPricing è costituito da circa 450mila profili retributivi relativi a lavoratori dipendenti di aziende private, raccolti durante il periodo 2014-2019. Le fonti utilizzate sono gli stessi lavoratori, che rispondono anonimamente al sondaggio, e i dati forniti dalle direzioni del personale. Nel panel sono considerati lavoratori assunti con forme di lavoro dipendente, a tempo determinato, indeterminato o con contratto in somministrazione, mentre sono escluse altre forme contrattuali quali stage, collaborazioni, contratti a progetto, partite Iva.