La Natività di Villesse inserita nel Giro presepi Fvg
VILLESSE. Il presepe a grandezza naturale di Villesse è stato inserito da quest’anno nel Giro presepi del Friuli Venezia Giulia, iniziativa con cui il Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle...

VILLESSE. Il presepe a grandezza naturale di Villesse è stato inserito da quest’anno nel Giro presepi del Friuli Venezia Giulia, iniziativa con cui il Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia ogni anno propone un viaggio tra i presepi della nostra regione, simboli di fede e di cultura. Villesse è entrato a far parte dell’area Collio Isonzo del circuito presepiale sostenuto tra gli altri da Regione e Promoturismo ed è il miglior biglietto da visita possibile per il presepio villessino e per tutta la comunità. L’inaugurazione del presepe si terrà venerdì alle 11.30 nell’area parrocchiale dietro alla chiesa. Il Giro presepi favorirà un maggiore flusso turistico in paese. La descrizione è riportata anche nell’opuscolo promozionale sui presepi presentato per il Giro presepi 2017/18. Gli Amici del presepio di Villesse che da 13 anni, in collaborazione con la Parrocchia, ne promuovono l’allestimento sono già da tempo al lavoro per presentare in grande stile quello che è uno dei presepi più grandi e figurati della nostra regione. I visitatori anche quest’anno avranno la possibilità di ammirare una rappresentazione della Natività molto ricca di personaggi, che nell’insieme ricostruiscono le scene di vita quotidiana di un tempo, con antichi mestieri di arte contadina inseriti nella sacralità della Natività. Il villaggio palestinese fa da sfondo all’intera scenografia, che sfiora i 200 metri quadri e che per il Natale 2017 si è in parte rinnovato rispetto agli anni passati. Lungo il percorso saranno presenti una ventina di figure umane in costume d’epoca a grandezza naturale. Ci sono l’arrotino, il fabbro, la fornaia, la lavandaia, i pastori nelle capanne adornate di paglia e pelli. Il tutto è arricchito dalla presenza di oltre una sessantina di animali. L’ambientazione è suggestiva specialmente alla sera, quando è impreziosita dalle luci e dai suoni. Il presepe potrà essere visitato tutti i giorni dalle 8 alle 20 fino al 15 gennaio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video