La raccolta dei rifiuti a Ronchi cambia con l’arrivo dei mastelli

Oltre 2.700 utenze coinvolte, 250 delle quali non domestiche. Scatta in questi giorni, a Ronchi dei Legionari, il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Il primo passo sarà la consegna, casa per casa, negozio per negozio, dei due mastelli per il conferimento della frazione indifferenziata, con il coperchio giallo e per la raccolta della carta, con il coperchio bianco. Ad essere interessato, dopo il rione di Vermegliano e la zona F, sarà tutto il centro cittadino, quello più densamente popolato e con la presenza di tanti condomini, ma anche una zona a sud della cittadina ed il rione di Selz.
Dal primo gennaio scatterà questa nuova formula che, va detto, non farà mutare le giornata di ritiro. «Un passo avanti per una sempre maggiore percentuale di differenziazione dei rifiuti – ha detto il sindaco, Livio Vecchiet – che, lo scorso anno, ha raggiunto l’ottima percentuale del 75, 48%, con picchi anche del 77% in alcuni mesi. Tutto ciò grazie alla buona educazione dei cittadini ed anche alla grande organizzazione di Isa Ambiente, della quale vanno riconosciute la professionalità e l’organizzazione». Verranno così impiegati dei mastelli da 50 litri con coperchio giallo, dotati di microchip che abbineranno ciascun utente al proprio contenitore. Al momento dell’asporto gli operatori potranno così leggere i dati contenuti e registrare lo svuotamento. Grazie a questa operazione sarà possibile, a fine anno, conoscere per ciascuna utenza il numero di interventi effettuati. Il secondo vuole rendere la raccolta della carta più comoda. A tutte le famiglie verrà consegnato un mastello con coperchio bianco da 30 litri che, tra le altre cose, proteggerà la carta in caso di pioggia. Tutto il materiale utile al nuovo sistema di raccolta verrà consegnato gratuitamente a domicilio degli utenti.
«Aumentare la percentuale di materiali riciclabili da destinare alla trasformazione ed al recupero – hanno sottolineato il direttore ed il responsabile comunicazione, Giuliano Sponton e Stefano Russo – è molto importante, non solo perché la gestione del rifiuto secco è costosa, ma anche perché tale tipologia di rifiuto ha un grande impatto sull’ambiente. Nei condomini dotati di cassonetto verde, si potranno utilizzare anche i soliti sacchi gialli privi di codice in quanto, per il momento, sarà il cassonetto ad essere identificato. Ma, va anche detto, non verrà effettuato l’asporto nel caso di utilizzo di sacchi non conformi». Il rifiuto secco residuo potrà essere inserito nel mastello con il coperchio giallo sfuso, ma chi scegliesse, per ridurre le operazioni di lavaggio, di rivestire internamente il proprio mastello con un sacchetto è invitato a non utilizzare i sacchi neri. Pannolini per bambini e pannoloni per incontinenza, infine, vanno sempre inseriti nel bidone giallo fornito dall’amministrazione comunale. Proprio in questi giorni saranno distribuiti, direttamente a domicilio e senza alcun costo, tutti i kit necessari. Nel caso l’utente non fosse a casa verrà lasciata una cartolina con l’indicazione e gli orari di ritiro dei mastelli che saranno a disposizione alla sede di Isa Ambiente di via Tambarin 22, il martedi ed il giovedì, dalle 10 alle 12. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo